Ponte dell'Industria, Tanzilli: "Gruppo FS in prima linea per migliorare mobilità ferroviaria e stradale"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Come Fs siamo stati in prima linea per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale, come in questo caso. Il Giubileo è una grande occasione per lasciare una eredità strutturale a Roma e noi ne abbiamo fatto parte. Saremo sempre presenti per le iniziative infrastrutturali del Paese e soprattutto della Capitale. È quanto ha affermato Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo FS Italiane, in occasione della riapertura al traffico del nuovo Ponte dell'Industria, a Roma. (LA STAMPA Finanza)
Se ne è parlato anche su altri media
Dopo oltre tre anni di chiusura, oggi Roma festeggia la riapertura del Ponte dell’Industria, conosciuto da tutti come il Ponte di Ferro, che torna finalmente a unire i quartieri Ostiense e Trastevere. Il Ponte di Ferro sta per essere riaperto dopo l’apertura slittata di qualche mese: tutti i dettagli al riguardo (Funweek)
L'ARTICOLO - Il ponte di Ferro riapre (senza archi) dopo 20 mesi: ristrutturazione da 18 milioni (Repubblica Roma)
Comunicato stampa Gruppo FS Giubileo, riaperto al traffico il nuovo Ponte dell'Industria a Roma (Ferrovie.it)
Da oggi, infatti, vi potranno transitare anche i mezzi del trasporto pubblico locale, oltre ad auto, moto, biciclette e pedoni. È stato riaperto al traffico, dopo la chiusura dell'ottobre 2021 a causa di un incendio, il nuovo Ponte dell'Industria, a Roma, con una struttura completamente rinnovata, in acciaio, e più ampia. (Tiscali Notizie)
Appalto chepoi è stato eseguito da un'impresa locale che è stata rispettosa insieme a noi dei tempi. "Anas è stata l'azienda che come general contractor ha prodotto tutta la parte progettuale ed esecutiva di questo appalto. (LA STAMPA Finanza)
Dopo più di tre anni dall’incendio, è stato ufficialmente riaperto al traffico di privati e mezzi pubblici. Il sindaco Roberto Gualtieri: “Dal punto di vista ingegneristico è stato un lavoro straordinario: si sono utilizzate le tecnologie più avanzate per evitare di dover fare interventi insostenibili sul Tevere, usando tecnologie che si usano per le piattaforme petrolifere per avere fondamenta solide. (OglioPoNews)