Lago di Garda mai così alto dal 1977: rischio esondazione

Lago di Garda mai così alto dal 1977: rischio esondazione
Mantovauno.it INTERNO

Lago di Garda a livelli record dopo le piogge degli ultimi giorni: ieri, 24 giugno, le rilevazioni a Peschiera hanno indicato 145,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, con una crescita di quasi 5 cm in 24 ore. Si è molto vicini al record di 146 centimetri registrato nel 1977. Oggi il livello è leggermente sceso a 144,4 cm ma dato che continua a piovere il bacino è destinato di nuovo a salire e il rischio concreto che esondi è dietro l’angolo, soprattutto dove le rive sono più basse come a Lazise dove l’acqua, in condizioni di vento debole, ha superato il mattonato del lungolago. (Mantovauno.it)

Su altre testate

L’acqua ha raggiunto lo sfioro ma per fortuna il moto ondoso in questi giorni è al minimo. La situazione è migliorata ieri dopo l’apertura della diga di Salionze. Il sindaco di Lazise: «Preoccupati ma per ora niente danni» (L'Arena)

Lago di Garda al 106 per cento di riempimento. Il livello domenica ha raggiunto il record storico stagionale registrato nel 1977 con 146 centimetri e con il 106% del riempimento. (Corriere della Sera)

Anche gli altri fiumi e laghi del Nord sono vicini ai livelli di piena. Nel 1977 a fine giugno si erano toccati i 144 centimetri, ma durante l’autunno, nella stagione delle piogge, il lago aveva anche superato i 200. (la Repubblica)

Maltempo, il lago di Garda vicino al limite: il video della risacca che supera le rive a Lazise

La spiaggia di Lazise è sulla sponda veronese del lago di Garda, qui invece siamo sul lato lombardo, in provincia di Brescia, le piogge al nord non danno tregua in questo strano finale di giugno, e il livello del bacino ha raggiunto quota 145,6 centimetri sopra lo zero idrometrico, ben oltre il limite fissato a 135 centimetri. (TGR Lombardia)

CRONACA, il livello idrometrico del lago di Garda si è alzato negli ultimi giorni dopo la recente ondata di maltempo che ha interessato il Nord Italia Le immagini dal drone del bacino girate a Lazise, in provincia di Verona (3bmeteo)

Quantomeno in quei comuni, come a Lazise, dove le acque del Garda superano la soglia delle pietre dei lungolaghi a quota 140 cm sopra lo zero idrometrico. L'acqua che lambisce le rive a Lazise e inizia a superarle. (Corriere della Sera)