Il Rodano rompe gli argini. Inondazioni, evacuazioni e A9 parzialmente chiusa

Il Rodano rompe gli argini. Inondazioni, evacuazioni e A9 parzialmente chiusa
Ticinonews.ch ESTERI

A seguito dei forti temporali dal pomeriggio di ieri il Rodano ha rotto gli argini in diverse località del Vallese. Inondazioni si sono verificate anche agli affluenti. Sono state effettuate evacuazioni. Il livello massimo della piena del Rodano è stato raggiunto nell'Alto Vallese sabato sera, ha comunicato lo Stato maggiore di condotta, e si prevede che raggiungerà il Basso Vallese nella mattinata di domenica. (Ticinonews.ch)

Ne parlano anche altri giornali

Oggi alle 10.25 la salma di una donna è stata trovata nel fiume Moesa a Grono, nella zona di Gravéra. Sono in corso gli accertamenti per chiarire se si tratta di una delle persone che risultano scomparse dopo l'alluvione abbattutasi venerdì scorso su Lostallo. (laRegione)

«Alle 19.15 ho capito che qualcosa non andava. «Si vive un po’ così, perché non sai quando potrai fare rientro nella tua abitazione». (Corriere del Ticino)

Le polizie cantonali di Ticino e Grigioni, i pompieri e i sommozzatori della lacuale ticinese stanno intanto proseguendo le operazioni di ricerca. Ricordiamo che la coppia, che abitava a Sorte, aveva due figli di 26 e 17 anni, a cui Lostallo e tutta la regione si sono stretti attorno, in questi momenti difficili. (Ticinonews.ch)

Il Rodano ha rotto gli argini, inondazioni in Vallese: «Situazione estrema»

Ricordiamo infatti che due persone (un uomo e una donna) non sono ancora state ritrovate. Questa mattina, attorno alle 10.25, è stato ritrovato il corpo di una donna nel fiume Moesa, nei pressi di Grono. (Ticinonews.ch)

Per chi non ce l’ha fatta, per i familiari che piangono un loro caro, per chi ha perso tutto, per chi è sopraffatto dai pensieri e non sa se e come potrà tornare alla normalità. Dietro una tragedia c’è sempre dolore, tanto dolore. (Corriere del Ticino)

Inoltre, si sono verificate violente raffiche di vento: sul Corvatsch (GR) e sul Gornergrat (VS) hanno raggiunto una velocità rispettivamente di 123 e 122 km/h. A partire dalle 21.00 di ieri, le celle temporalesche hanno investito la zona di Ginevra e si sono spostate più a est, verso il Vallese e infine verso il Ticino. (Corriere del Ticino)