Gualzetti: «Francesco ci ha insegnato a guardare le cose a partire dagli ultimi» – Chiesa di Milano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il direttore di Caritas Ambrosiana riflette sull’opzione preferenziale per i poveri indicata dal Santo Padre fin dall’inizio del suo pontificato: «È stato il Papa dei gesti, dalla prima visita a Lampedusa all’ultima a Regina Coeli, e prendeva le decisioni alla luce del Vangelo» «Più che una dottrina, papa Francesco ci ha insegnato un metodo: guardare le cose a partire dagli ultimi; ci ha invitato a guardare negli occhi i poveri perché proprio loro possono dirci cosa non funziona, portandoci quindi non solo ad applicare dei cerotti, ma a lavorare per rimuovere le cause della povertà». (chiesadimilano.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Nato il 17 dicembre 1937, gesuita nel marzo del 1958, è ordinato prete il 3 dicembre 1969. Nominato provinciale della Compagnia nel 1978 diventa vescovo nel 1992. Di: Lorenzo Prezzi (SettimanaNews)
Al tratto finale del suo percorso terreno di Vescovo di Roma venuto quasi dalla fine del mondo, gli faranno corona non i potenti ma quei poveri, quei migranti, quei senzatetto, quegli emarginati che sono stati messi al centro di tante pagine del suo magistero e che sono al centro di ogni pagina del Vangelo. (Vatican News)
Roma, Rossella Sensi: «Rapporto chiuso con insulti, ci hanno messo contro i tifosi. La verità su Totti-Real» Rosella Sensi, ex presidente della Roma , si è raccontata al Corriere dello Sport, parlando del suo periodo nella capitale romana e dell’incarico di presidente dei giallorossi. (CalcioNews24.com)
Non quello dell’indifferenza. È il silenzio che precede l’arrivo del popolo. (LaC News24)
Rossella Sensi, ex AD e poi presidentessa della Roma, ha parlato del rapporto della sua famiglia con Massimo Moratti e poi ritorna sulla faccenda legata a Francesco Totti. (Inter-News)
Mi tornano alla mente, solleciti e pieni di significato, i tanti momenti in cui ho potuto stringergli la mano e sentire il calore del suo sorriso, la tenerezza del suo sguardo, la forza delle sue parole, il battito del suo cuore pronto a un’accoglienza paterna. (Movimento dei Focolari)