Tasse non pagate per 1.272 miliardi, solo 100 sono riscuotibili. I dubbi del Mef su nuova rottamazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante le rottamazioni e la cancellazione dei piccoli carichi pendenti il magazzino dei crediti affidati alla riscossione continua a lievitare. A fine gennaio scorso tasse, contributi e multe affidate a Agenzia delle Entrate- Riscossione e non pagate sono arrivate a 1.272,9 miliardi di euro, ma gran parte di questi crediti è ormai virtuale. Secondo la Commissione incaricata dal Governo di analizzare il magazzino dei crediti fiscali, ben 537 miliardi sono tecnicamente inesigibili, cioè non saranno recuperati. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altri giornali
Finalmente qualcuno dice la verità. Secondo i giudici contabili, il problema «è costituito dall’accrescersi dei fenomeni di inadempimento, potenzialmente alimentati dalle ripetute rottamazioni, annullamenti, stralci e dilazioni, che rafforzano le aspettative di futuri abbattimenti o cancellazioni o rateazioni delle posizioni debitorie». (Milano Finanza)
Da una parte, i partiti della maggioranza, Lega in testa, con la vocazione al condono e dall’altro l’Agenzia delle Entrate che mette i bastoni tra le ruote delle promesse elettorali. La doccia fredda arriva oggi 27 marzo dall’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, in Commissione Finanze del Senato sul magazzino fiscale e sul ddl che contiene anche le norme sulla rottamazione. (Corriere della Sera)
Se la quarta edizione continuerà a questo ritmo gli incassi saranno pari a metà del dovuto (Open)
La Commissione ha redatto una redazione fornita al Tesoro con le sue proposte per smaltire l'enorme magazzino del Fisco. A dirlo è stato in audizione alla Commissione finanze del Senato Roberto Benedetti, il presidente della Commissione speciale nominata dal ministero dell’Economia per analizzare l’arretrato fiscale non ancora riscosso. (ilgazzettino.it)
Le quattro rottamazioni delle cartelle decise dal 2016 a oggi hanno coinvolto debiti per 161,7 miliardi. (Il Sole 24 ORE)
Sono più di 21 milioni i contribuenti con una o più cartelle, per un valore complessivo pari a 1.272 miliardi di tasse non pagate. Si tratta per lo più di dipendenti e pensionati, ma sono le società le più indebitate con il Fisco. (Informazione Fiscale)