F1, Fia contro ali flessibili dopo Gp Australia: come cambiano le regole
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sempre nel comunicato diffuso dalla Federazione, i cambiamenti relativi ai controlli che verranno effettuati sono stati spiegati nel dettaglio. "l'articolo 3.15.17, introdotto nel 2025, stabilisce che se vengono applicati 75 kg di carico verticale a una delle estremità del piano principale dell'ala posteriore, la distanza tra il piano principale e il flap (nota anche come "slot gap") non deve variare di oltre 2 mm. (Sky Sport)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Sono passati però ormai un po' di giorni dal Gran Premio d'Australia e, mentre il paddock si sposta a Shanghai per il Gran Premio della Cina, arrivano delle ipotesi che potrebbero ribaltare completamente la lettura della gara di Melbourne della rossa. (MOW)
Continua a far discutere il tema delle ali flessibili in Formula 1. Al termine del GP di Australia la FIA è intervenuta con una nuova direttiva tecnica, introducendo, con effetto immediato, controlli più stringenti sulle ali posteriori. (Sky Sport)
La Williams è sotto investigazione da parte dei commissari, che contestano al team di non aver inviato entro il tempo limite dopo le prove libere le registrazioni video delle telecamere poste sulle ali, utili al controllo della nuova normativa sulla flessibilità inserita proprio nei giorni scorsi dalla Fia. (Sky Sport)
Il weekend di gara a Shanghai ha visto il debutto dell’inasprimento dei test della Federazione riguardo alla flessibilità delle ali posteriori delle monoposto per arginare il fenomeno del “mini-DRS”. (Automoto.it)
Una situazione paradossale quella venutasi a creare in Formula 1 durante il primo giorno del weekend del GP della Cina. (Fanpage.it)
Le gerarchie delle monoposto viste in pista nel GP d'Australia che ha aperto il Mondiale di Formula 1 2025 potrebbero già essere sovvertite nel secondo round stagionale di scena nel weekend in Cina. I controlli specifici sulla deflessione delle ali posteriori delle vetture fatti nel corso della tappa australiana hanno infatti portato la FIA ad emettere con urgenza una nuova direttiva tecnica volta a smascherare chi utilizza ancora il mini-DRS. (Fanpage.it)