McLaren avvantaggiata dal mini-DRS illegale? La FIA cambia il regolamento già in Cina

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Eurosport IT SPORT

Le immagini circolate sui social media dopo il GP di Melbourne sollevano nuovi sospetti sull'ala posteriore della McLaren. Il gap tra il mainplane e l'ala mobile, ora di 2 millimetri, dovrà essere ridotto a 0.5 mm quando viene applicato un carico di 75 kg alle estremità dell'ala stessa. Per il GP di Cina ci sarà una tolleranza di 0.25 mm, azzerata poi nelle gare successive. Con questa nuova direttiva, la FIA lascia pochissimo margine di movimento alla struttura flessibile in carbonio, riducendolo, di fatto del 75%. (Eurosport IT)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Dopo aver disputato la prima sessione di prove libere e la qualifica per la Sprint Race che hanno visto Lewis Hamilton togliersi la prima soddisfazione con i colori della Ferrari, c'è infatti un team che ancora non sa se potrà prendere parte alla parte più importante del Gran Premio di scena a Shanghai, ossia la Williams che scoprirà il suo destino solo nella mattinata cinese di sabato 22 marzo. (Fanpage.it)

Che la prestazione della Ferrari a Melbourne sia stata disastrosa è indubbia: dopo i test del Bahrain e le parole della squadra ci si aspettava molto di più di un ottavo e decimo posto. (MOW)

La Williams è sotto investigazione a Shanghai da parte dei commissari della Fia per "non aver fornito i video con le immagini registrate dalle camere poste sulle ali della monoposto entro un'ora dalla fine delle prove libere". (Sky Sport)

Sempre nel comunicato diffuso dalla Federazione, i cambiamenti relativi ai controlli che verranno effettuati sono stati spiegati nel dettaglio. (Sky Sport)

Già in Cina la FIA inasprirà i test statici, limitando del 75% la deformazione massima ammessa e la distanza tra flap e profilo principale (Autosprint.it)

Il weekend di gara a Shanghai ha visto il debutto dell’inasprimento dei test della Federazione riguardo alla flessibilità delle ali posteriori delle monoposto per arginare il fenomeno del “mini-DRS”. (Automoto.it)