Esclusiva mini-DRS: la FIA è furiosa con le squadre, già in Cina un’altra direttiva!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Australia, la FIA aveva messo in pratica il primo atto della TD018 aggiornata, in contrasto alle deflessioni delle ali, monitorando poi, come vi avevamo anticipato, le ali posteriori con camere e mirini dedicati. Il tema tecnico su cui si sta muovendo la FIA dalla fine del 2024 continua ad essere il monitoraggio delle deflessioni degli alettoni, con l’ufficio tecnico parigino che ha intrapreso una sorta di guerra contro le squadre per porre fine alla questione. (AutoRacer.it -)
Su altre testate
Le gerarchie delle monoposto viste in pista nel GP d'Australia che ha aperto il Mondiale di Formula 1 2025 potrebbero già essere sovvertite nel secondo round stagionale di scena nel weekend in Cina. I controlli specifici sulla deflessione delle ali posteriori delle vetture fatti nel corso della tappa australiana hanno infatti portato la FIA ad emettere con urgenza una nuova direttiva tecnica volta a smascherare chi utilizza ancora il mini-DRS. (Fanpage.it)
Sono passati però ormai un po' di giorni dal Gran Premio d'Australia e, mentre il paddock si sposta a Shanghai per il Gran Premio della Cina, arrivano delle ipotesi che potrebbero ribaltare completamente la lettura della gara di Melbourne della rossa. (MOW)
La Williams è sotto investigazione a Shanghai da parte dei commissari della Fia per "non aver fornito i video con le immagini registrate dalle camere poste sulle ali della monoposto entro un'ora dalla fine delle prove libere". (Sky Sport)
F1, GP CINA: LA DIRETTA DELLE QUALIFICHE SPRINT (Sky Sport)
Il weekend di gara a Shanghai ha visto il debutto dell’inasprimento dei test della Federazione riguardo alla flessibilità delle ali posteriori delle monoposto per arginare il fenomeno del “mini-DRS”. (Automoto.it)
Una situazione paradossale quella venutasi a creare in Formula 1 durante il primo giorno del weekend del GP della Cina. (Fanpage.it)