Milano-Sanremo: percorso, favoriti e dove vedere la corsa in tv
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È il giorno della Milano-Sanremo, è il giorno dello spettacolo. Tadej Pogacar contro Mathieu Van der Poel, gli ultimi due campioni del mondo l’uno contro l’altro sulle strade della Classicissima, senza dimenticare tutti gli outsider, a partire dai nostri italiani Filippo Ganna e Jonathan Milan, entrambi in grande spolvero alla Tirreno-Adriatico. Quasi sette ore di corsa dalla partenza di Pavia al traguardo di via Roma, con l’emozione degli ultimi venti minuti di gara tra Cipressa, Poggio, entrata sull’Aurelia e rettilineo finale che non hanno alcun paragone nel mondo. (Bicisport)
Ne parlano anche altre fonti
Tadej Pogacar è pronto per la Milano-Sanremo, la Classica Monumento più imprevedibile di tutte e che ancora non ha vinto. Sarà una volata o un attacco da lontano? Pogacar ha il suo piano preciso e tra un sorriso e una foto, i suoi occhi brillano, perché tutti sanno che lui la prima Classica Monumento dell’anno l’ha messa nel mirino. (TUTTOBICIWEB.it)
Oggi, sabato 22 marzo, si disputa la 116sima edizione della Milano-Sanremo, uno degli appuntamenti più attesi della stagione del ciclismo, la Classicissima di primavera. Una corsa che ha un grande fascino, come ha ben descritto un campione come Zabel, che ha detto che "è bella come Natale. (Today.it)
Sabato va in scena la 116/a edizione della Milano-Sanremo 2025, classicissima di inizio primavera. Dopo una prima fase pianeggiante, i corridori si troveranno ad affrontare il Passo del Turchino che li porterà fino alla Riviera Ligure dove il tracciato si snoderà lungo la costa, caratterizzato dai celebri Capi Mele, Cervo e Berta, che inizieranno a scremare il gruppo prima delle salite decisive: la Cipressa (5,6 km al 4,1%) e poi il Poggio di Sanremo (3,7 km al 3,7%). (la Repubblica)

Oggi per la prima volta ci sarà la Sanremo Women, una gara tutta da scoprire, nella quale la maggior parte delle squadre ha deciso di avere una velocista come capitano. (TUTTOBICIWEB.it)
Sarà per la preannunciata lotta tra due grandi campioni del ciclismo, come lo sloveno campione del mondo Tadej Pogačar e l’olimpionico e mondiale su pista Filippo Ganna, sarà per il fascino che la “Classicissima d… (La Stampa)
Alla Milano-Sanremo hanno vinto favoriti e campioni, ma anche outsider e gregari, velocisti, uomini da classiche e leader di classifica. Al tavolo per vincere - dopo il secondo posto del 2023 e i guai meccanici arrivati sul più bello del 2024 - c’è Filippo Ganna, la migliore speranza azzurra. (La Stampa)