Sanremo: la squadra di pronto intervento del Comune al lavoro su asfalti, marciapiedi, paletti pericolanti e nuova segnaletica orizzontale (foto)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Proseguono a pieno ritmo i lavori della squadra di pronto intervento del Comune, in alcuni tratti di arredo urbano e negli asfalti che necessitano di manutenzione per la sicurezza degli utenti della strada. Con oltre 50 sacchi di cemento freddo sono state infatti sistemate le buche in corso Marconi e in via Nuvoloni, che potevano rappresentare un pericolo soprattutto per i mezzi a due ruote. I lavori sul piastrellato dei marciapiedi, non solo per un’immagine di decoro ma anche per la sicurezza dei pedoni, hanno invece riguardato via Giovanni Marsaglia e la prosecuzione di via Roma (SanremoNews.it)
La notizia riportata su altri giornali
Intervistato da Relevo, Matxin ha rivelato che Pogačar, dopo la caduta alla Strade Bianche, «ha passato almeno due giorni dolorante per i postumi della caduta», ma che nei giorni a seguire si è sentito via via sempre meglio. (Cicloweb.it)
Si preannuncia una Milano-Sanremo bagnata, come non accadeva dal 2015 quando a vincere fu John Degenkolb in volata. In quell’occasione la pioggia ha colpito il percorso praticamente fino al traguardo, con le basse temperature a rendere tutto ancora più complicato. (Bicisport)
Prosegue quasi totalmente nel solco della tradizione la Milano-Sanremo 2025. La prima asperità sarà il Passo del Turchino, posto a 150 chilometri dal traguardo, mentre la corsa entrerà come sempre nel vivo con il trittico Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta che faranno da antipasto alla Cipressa e poi all'iconico Poggio, il vero punto nevralgico della corsa prima del traguardo di Via Roma (SpazioCiclismo)
La UAE Team Emirates ufficializza gli uomini per Tadej Pogacar alla Milano - Sanremo 2025. (SpazioCiclismo)
La Gazzetta dello Sport aveva dieci anni, esce con cadenza bisettimanale (lunedì e venerdì), tirava anche cinquantamila copie. Si chiama semplicemente Sanremo o la Primavera o la Classicissima. (La Gazzetta dello Sport)
Alla manifestazione parteciperanno 175 corridori con al seguito un convoglio di circa 120 automezzi tra auto e moto ufficiali che affronteranno 289 chilometri d a Pavia alla Certosa per arrivare a Casteggio, Voghera, Rivanazzano e Salice Terme, e poi riallacciarsi al percorso tradizionale a Tortona . (IL GIORNO)