Roby Facchinetti e il suo ‘Parsifal’ nel ricordo di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roby Facchinetti e il suo ‘Parsifal’ nel ricordo di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio “Un progetto molto coraggioso ma che andava fatto”. Così Roby Facchinetti spiega i motivi che lo hanno portato a realizzare la sua opera prog ‘Parsifal – L’uomo delle stelle’. Il cofanetto, in uscita venerdì prossimo contiene 2 Cd con i testi dei 44 brani che compongono l’opera. “E’ un progetto molto importante, che ha chiesto ben cinque anni di lavoro”, spiega Facchinetti incontrando i giornalisti e coloro hanno fatto parte del lavoro al Teatro Gerolamo di Milano (IlMohicano_MilanoSound)
Su altri media
«Non vedevo l'ora, sono stati cinque anni di lavoro». Cinquantatré anni dopo la pubblicazione del disco omonimo dei Pooh. (il Giornale)
Mai nessuno ci è riuscito. Nel 2026 si festeggiano i 60 anni di carriera dei Pooh. (ilmessaggero.it)
Roby Facchinetti presenta uno dei suoi progetti più coraggiosi, sia per la lunga gestazione che per il momento in cui esce, questo in cui "la discografia sta attraversando i suoi tempi peggiori". E nell'era dello stream vorace, 44 brani divisi in 2 atti sono certamente un atto di coraggio. (Today.it)
Un’opera prog in due atti e 44 brani, in uscita oggi. Roby Facchinetti parte dal canovaccio di Wagner per riscrivere “Parsifal - L’uomo delle stelle”, con le liriche di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio. (leggo.it)
Roby Facchinetti si commuove nel ricordare gli amici e colleghi in occasione della presentazione, mercoledì 26 marzo, al Teatro Gerolamo di Milano, di «Parsifal - L’uomo delle stelle», ambiziosa opera prog che amplia e approfondisce la storia dell’eroe già protagonista dell’omonima suite musicale e album dei Pooh del 1973. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)
È un Cavaliere senza macchia, questo cavaliere ha un qualcosa di divino che stava sempre dalla parte giusta delle cose. (Liberoquotidiano.it)