Buon Compleanno Mina, mito senza tempo: il cuore calabrese della più grande tra autografi segreti e duetti mancati · LaC News24
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nei primissimi anni ‘60 Mina partecipò a un festival a Vibo Valentia. Era una ragazzina ma si fece subito notare per la sua voce inarrivabile e la sua grande capacità di cantare in pubblico. Ma Mina l’ irraggiungibile, in realtà tiene molto ai contatti con i suoi fans. Tre anni fa Giulia Barbarossa di Co senza, studentessa, cresciuta con quella splendida voce, non ci voleva credere. Eppure proprio nel giorno del suo 18esimo compleanno, quasi alla fine della festa, bussa il corriere che consegna una busta indirizzata a Giulia, con una foto autografata: “Buon compleanno Giulia”. (LaC news24)
Se ne è parlato anche su altri media
Lei è ancora oggi l'artista femminile italiana con il maggior numero di vendite, ha oltre 1500 canzoni alle spalle. Nonostante circa 50 anni fa abbia scelto di non comparire più in pubblico, lei è e continuerà ad essere un mito nazionale di fama mondiale, leggenda della musica e della storia della tv. (Il Giornale d'Italia)
"Auguri, Mina. Mina spegne oggi 85 candeline. La leggenda della musica italiana è l'artista femminile italiana con il maggior numero di vendite, un mito del panorama discografico non solo nazionale ma anche mondiale. (Corriere dell'Umbria)
(Adnkronos) – All’anagrafe Mina Anna Maria Mazzini, soprannominata la ‘Tigre di Cremona’, ma nata a Busto Arsizio (Varese) il 25 marzo 1940, nel corso della sua carriera, iniziata alla fine degli anni ’50, ha interpretato più di 1.500 brani, incluse pietre miliari della canzone italiana come ‘Mille bolle blu’, ‘Tintarella di Luna’,’Parole, parole, parole’, ‘Se telefonando’, ‘Amor mio’ e ‘ grande grande’. (OglioPoNews)

Leggenda della musica All'anagrafe Mina Anna Maria Mazzini, soprannominata la 'Tigre di Cremona', ma nata a Busto Arsizio (Varese) il 25 marzo 1940, nel corso della sua carriera, iniziata alla fine degli anni '50, ha interpretato più di 1.500 brani, incluse pietre miliari della canzone italiana come 'Mille bolle blu', 'Tintarella di Luna','Parole, parole, parole', 'Se telefonando', 'Amor mio' e ' grande grande'. (Adnkronos)
Gli inizi (1958-1960) All’anagrafe Mina Anna Maria Mazzini, nata a Busto Arsizio (Varese) il 25 marzo 1940, Mina debutta nel mondo della musica alla fine degli anni ’50 con il gruppo “Happy Boys”. (Radio Kiss Kiss)
E nonostante dal lontano 1978, non appaia più in pubblico, la sua voce e le sue canzoni continuano ad ammaliare il pubblico. Il grande successo del suo ultimo album ‘Gassa d'amante’ (con brani di Gabbani, Elisa, Concato) ne è la prova più lampante. (il Resto del Carlino)