Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo le stime diffuse dall’Istat sull’inflazione in Italia per quanto riguarda il mese di febbraio, l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la sua consueta classifica completa di tutte le città più care. In testa alla graduatoria si piazza Bolzano (in foto) dove l’inflazione tendenziale pari a +2,6% si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua, equivalente a 753 euro per una famiglia media. Al secondo posto c’è Rimini, che con +2,7%, l’inflazione più alta tra le città capoluogo di regione o con più di 150 mila abitanti, ha un incremento di spesa annuo pari a 734 euro a famiglia. (business24tv.it)
Su altri media
E Siena è tornata ancora una volta sul podio nazionale, confermando una rilevante crescita dei prezzi nel territorio. Il primato nazionale spetta a Bolzano, al secondo posto c’è Rimini, mentre al terzo posto italiano c’è Siena. (Corriere di Siena)
A evidenziarlo i dati Eurostat. Anche l’Istat ha segnato un aumento medio dei prezzi al consumo del 5,7% con un picco del 9,8% fino a gennaio. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Svelata la nuova classifica che mette in fila le città più care d’Italia: a stilarla è stata l’Unione Nazionale Consumatori, tenendo in considerazione i dati dell’inflazione tendenziale nel nostro Paese riferiti al mese di febbraio del 2025. (inItalia)

L'Istat ha reso noti i dati territoriali dell'inflazione di febbraio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care... (Virgilio)
L'Istat ha reso noti ieri i dati territoriali dell'inflazione di febbraio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita. (ilgazzettino.it)
Padova è tra le città italiane più colpite dall’inflazione, con un aumento dei prezzi pari al +2,4% a febbraio 2025, ben superiore alla media nazionale del +1,6%. Il dato emerge dalla classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori, basata sugli ultimi dati Istat (Corriere dell'Economia)