Andy Diaz vince l'oro nel salto triplo ai Mondiali indoor di atletica a Nanchino. E fa anche il record italiano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tre secondi, centesimo più, centesimo meno, per vincere la medaglia d’oro nel salto triplo e stabilire il nuovo primato italiano. È quello che ha combinato Andy Diaz venerdì all’alba italiana di Nanchino, in Cina: il triplista di origini cubane allenato a Roma dal grande ex Fabrizio Donato ha letteralmente ucciso la gara con un primo salto a 17 metri e 80 centimetri (sei centimetri regalati in battuta), misura che ha superato i 17 e 75 del primato che lui stesso aveva stabilito (all’aperto) al Golden Gala di Firenze del 2023. (Corriere della Sera)
Su altre fonti
Il triplista azzurro Andy Diaz si è aggiudicato la medaglia d’oro a Nanchino, nei Mondiali indoor di atletica che si stanno svolgendo in Cina. Gli è bastato un unico salto di 17,80m, che gli ha anche consentito di superare il record italiano e in generale di eguagliare la massima prestazione stagionale mondiale. (IlNapolista)
“Volevo cominciare con una corsa agile - ha detto Dosso, un anno fa medaglia di bronzo al Mondiale indoor a Glasgow - perché la mattina faccio molta fatica e se mi metto in moto già in batteria diventa tutto più facile. (la Repubblica)
LIVE Nanchino, le sfide di Dosso e Simonelli (in aggiornamento) Notizie e risultati sui Mondiali indoor in Cina. DIRETTA TV tra Rai 2 e RaiSport (Fidal)
A Nanchino domenica 23 marzo si fa davvero sul serio con ben 11 finali in programma, arriveranno medaglie per l'Italia? Sulla carta la giornata è molto favorevole per gli azzurri con tante carte da podio (e da vittoria) da schierare. (Runner's World)
A Fabrizio Donato, 48 anni, alfiere del salto e dell’atletica azzurra nell’era precedente ai cinque trionfi dell’Olimpiade di Tokyo, piace ricordare «il momento in cui i nostri sguardi si sono incontrati». (Corriere della Sera)
Zaynab Dosso debutta sui 60 metri femminili dei campionati del mondo indoor di Nanchino in Cina nel migliore dei modi, offrendo subito una grande dimostrazione della sua eccellente condizione di forma che la porta a vincere la propria batteria in 7"09, nettamente il miglior tempo tra le 24 qualificate alle semifinali che si disputeranno alle 13,15 italiane, a cui farà seguito se tutto andrà come auspicato l'attesa finale, poco più di un'ora dopo alle 14.18, dove cercherà di replicare il successo di 13 giorni fa, quando il 9 marzo ha vinto l'oro europeo nei campionati continentali di Apeldoorn nei Paesi Bassi. (Sport Mediaset)