Medagliere e Risultati Italia ai Mondiali indoor di atletica 2025: Podi e medaglie
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Cube nel Nanjing Youth Olympic Sports Park, Nanchino, ospiterà la 20a rassegna dei Campionati del mondo di atletica indoor. Dal 21 al 23 marzo, i migliori atleti e atlete del mondo si sfideranno per il titolo iridato indoor in una stagione che prevede anche i Campionati mondiali all’aperto. La squadra azzurra vola in Asia con la possibilità di confermare le quattro medaglie ottenute a Glasgow 2024: due argenti con Mattia Furlani nel salto in lungo e Lorenzo Simonelli nei 60m ostacoli, e due bronzi con Zaynab Dosso nei 60m e Leonardo Fabbri nel getto del peso. (Olympics)
Ne parlano anche altri giornali
Bruni e Furlani ai Mondiali Indoor di Nanchino: i portacolori reatini pronti per la sfida, ecco quando scendono in pedana (Rieti Life)
Al bronzo olimpico è bastato un solo balzo da 17.80 metri, primato italiano e miglior misura stagionale, per mettersi al collo la terza medaglia in tre apparizioni con la maglia azzurra. Un triplo salto sul mondo. (il Giornale)
Lo aveva anticipato prima di partire per i Mondiali a Nanchino, è stato di parola. Oro nel salto triplo. (Tuttosport)
Leggi il focus su Sky Sport Insider: La metamorfosi di Jakob Ingebrigtsen: sta forse diventando simpatico? (Sky Sport)
Settime a pari merito le due astiste azzurre nella finale del salto con l’asta. Elisa Molinaro e Roberta Bruni arrivano con lo stesso percorso ad un solido 4.60. Peccato che oggi questa ottima misura non consenta di trovarsi più avanti in classifica. (Queen Atletica)
Previsti tre turni in un giorno, con le batterie dalle 4.15 (tre qualificazioni dirette più sei ripescaggi), le semifinali dalle 13.15 (2+2) e la finale alle 14.18. Sette gli azzurri in gara nella seconda giornata. (La Gazzetta dello Sport)