Morte di Andrea Prospero: ricette false per farmaci letali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Procura indaga sul web e sulle reti di contatti La Procura di Perugia sta approfondendo il caso della morte di Andrea Prospero, giovane studente di informatica trovato morto nella città umbra. I farmaci utilizzati per il suicidio sono stati acquistati tramite una ricetta falsa, ottenuta con dati rubati a una dottoressa in pensione. La trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?” ha rivelato che queste ricette false vengono utilizzate illegalmente per procurarsi farmaci destinati a stordirsi, drogarsi o togliersi la vita. (Umbria Journal il sito degli umbri)
Se ne è parlato anche su altre testate
Sarebbe stata realizzata con i dati rubati ad una vera dottoressa, ora in pensione, una ricetta per comprare farmaci e sedativi venduta dallo stesso utente di Telegram che, in passato, avrebbe fornito... (Virgilio)
Il Caso di Andrea Prospero "Studiando come sono andate le cose, Andrea scrive alla sorella alle 12.32 un messaggio: 6 minuti prima sta scrivendo con Valemno, gli sta chiedendo un incoraggiamento (per compiere il gesto, n. (DiLei)
Ricette false e farmaci a rischio abuso: il caso di cronaca Il recente caso di cronaca legato alla morte di Andrea Prospero ha riportato all’attenzione pubblica il fenomeno delle ricette mediche falsificate, utilizzate per ottenere farmaci ad alto rischio di Simona Zazzetta farmacie (Farmacista33)
Una squadra organizzata, ognuno con un compito preciso. Componenti attivi di un sodalizio. (ilmessaggero.it)
I farmaci che Andrea Prospero ha utilizzato per uccidersi il 24 gennaio scorso nella stanza affittata in via del Prospetto sono stati acquistati con una ricetta falsa, utilizzando i dati rubati ad una dottoressa in pensione di Chieti. (ilmessaggero.it)
Sarebbero almeno due le ricette mediche per comprare farmaci e sedativi falsificate con i dati di una dottoressa abruzzese. Lo ha ricostruito il programma tv 'Chi l'ha visto?', nel corso della puntata andata in onda ieri sera, 26 marzo, che ha dedicato ampio spazio al caso del ragazzo. (ChietiToday)