I guai della manovra che non taglia le tasse

I guai della manovra che non taglia le tasse
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ECONOMIA

L’aumento della pressione fiscale può essere un messaggio rassicurante. Lo Stato incassa più soldi quando l’economia va bene e ne incassa meno quando va male. In un’economia in espansione i cittadini pagano più Irpef perché sono più ricchi e pagano più imposte indirette perché consumano di più. In base a questa logica, il presidente del Consiglio Meloni si rallegra del fatto che, nel 2024, la pressione fiscale, cioè il rapporto gettito-Pil, sia aumentata di 0,8 punti, superando la soglia del 40%. (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

Potrebbe apparire una contraddizione. È l’effetto dei numerosi rinnovi contrattuali con gli aumenti in busta paga collegati. (ilmessaggero.it)

Cala invece la propensione al risparmio, anche se si tratta di un dato soltanto congiunturale. La crescita a livello trimestrale è dello 0,6%, in rallentamento. (QuiFinanza)

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è cresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell’1,6%. Lo rileva Istat diffondendo il Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società relativo al terzo trimestre del 2024. (Corriere della Sera)

I conti in equilibrio di Stato e famiglie: crisi italiana alle spalle

Nel terzo trimestre 2024 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -2,3% (-6,3% nello stesso trimestre del 2023). "L'incidenza del deficit delle Amministrazioni Pubbliche sul Pil migliora sensibilmente", osserva l'Istat. (TgVerona)

Il rapporto Istat sui conti pubblici del 2024 offre una fotografia a luci e ombre della situazione economica italiana. (Quotidiano di Sicilia)

Il comunicato stampa Istat sul “Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società - III trimestre 2024” non troverà molto spazio sui media italiani, più inclini a cogliere le notizie negative piuttosto che quelle positive riguardanti la nostra economia (ilmattino.it)