Dichiarare solo redditi da locazione: 730 o Modello Redditi?

Dichiarare solo redditi da locazione: 730 o Modello Redditi?
InvestireOggi.it ECONOMIA

Nel panorama fiscale italiano, il 2024 introduce un’importante novità che ha i suoi effetti anche per i contribuenti che percepiscono solo redditi da locazione. Questa modifica normativa offre nuove possibilità per coloro che devono dichiarare solo tali redditi, rendendo il processo più semplice e accessibile. Analizziamo in dettaglio questa novità e vediamo come può influenzare i contribuenti. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. (InvestireOggi.it)

Su altri media

È disponibile, sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate, il nuovo video-tutorial sulla dichiarazione precompilata 2024. In meno di tre minuti, una funzionaria dell’Agenzia accompagna gli utenti attraverso le schermate dell’applicativo web, illustrando, in particolare, le caratteristiche e i vantaggi della nuova compilazione semplificata. (FiscoOggi)

Sono queste le settimane in cui si provvede alla compilazione del modulo 730. La dichiarazione dei redditi a cui ogni anno i cittadini italiani sono chiamati, si rivela essere indispensabile per tutti coloro che provvedono annualmente all’indicazione di quelli che sono i propri redditi. (Jobsnews.it)

I contribuenti che avessero presentato direttamente via web, dalla propria area riservata, le dichiarazioni modello 730, possono annullarle entro le ore 23.59 di oggi, 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. (AteneoWeb)

730, l'Agenzia delle Entrate fa tremare i contribuenti: se il modulo ha questo dettaglio i rimborsi non li vedi più

Sono diverse le novità del 2024. Da quest’anno parte poi la sperimentazione del 730 in versione semplificata con procedura guidata, per dipendenti e pensionati. (ilmessaggero.it)

I contribuenti che si accorgono di aver inserito dati errati, o di aver omesso delle informazioni, possono correggere il proprio 730 tramite l’invio del modello Redditi correttivo o integrativo. Dallo scorso 24 giugno non è più possibile annullare il 730 precompilato già trasmesso. (Informazione Fiscale)

Innanzitutto, il contribuente può scegliere di presentare, tramite un professionista abilitato o un centro di assistenza fiscale, un nuovo modello 730/2024, completo di tutte le sue parti ed integrato con i nuovi dati, entro e non oltre il prossimo 25.10.2024. (Euroconference NEWS)