Una spirale luminosa illumina il cielo della Toscana: il fenomeno legato al Falcon 9 di SpaceX

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Nella serata del 24 marzo, i cieli di Montepulciano e di altre zone d’Europa hanno regalato uno spettacolo inatteso: una spirale luminosa, di un blu intenso, ha catturato l’attenzione di chi, alzando gli occhi, si è trovato di fronte a un fenomeno apparentemente inspiegabile. Le foto scattate da Eleonora Farina e condivise dall’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena hanno rapidamente fatto il giro dei social, alimentando ipotesi fantasiose, dagli eventi atmosferici rari a suggestioni di natura extraterrestre.

La spiegazione, tuttavia, è ben più terrena e riconducibile all’attività spaziale. Quella che molti hanno scambiato per un mistero cosmico è, in realtà, il risultato del lancio del razzo Falcon 9 di SpaceX, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk. Il particolare effetto ottico, già osservato in precedenza in diverse parti del mondo, si verifica durante la fase di separazione tra lo stadio superiore del razzo e il booster. Mentre il primo prosegue la sua traiettoria verso lo spazio, il secondo, ricadendo verso la Terra, rilascia il carburante residuo, creando una scia a spirale che, illuminata dal sole, assume toni spettacolari.

Non è la prima volta che simili avvistamenti suscitano curiosità, tanto che il fenomeno è ormai noto come "spirale SpaceX". Ciò che lo rende affascinante è la sua capacità di trasformare un processo tecnico in un’apparizione quasi surreale, capace di stupire chi non ne conosce l’origine. Gli esperti, del resto, hanno ribadito che non vi è nulla di anomalo in queste manifestazioni, se non la suggestione che generano in chi le osserva senza avere gli strumenti per interpretarle.