Mirafiori si ferma per preparare le linee della nuova Fiat 500 Ibrida

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
autoblog.it ECONOMIA

Lo storico stabilimento di Mirafiori, a Torino, ha avviato una chiusura temporanea strategica per prepararsi all’arrivo della nuova Fiat 500 Ibrida. La riapertura, prevista per il 4 maggio, punta a una capacità produttiva di 100.000 unità annue, segnando una svolta significativa per il polo produttivo torinese. Mirafiori converte le sue linee produttive La riconversione industriale prevede interventi tecnici sugli impianti esistenti, con l’obiettivo di adattarli alla produzione del nuovo modello. (autoblog.it)

Ne parlano anche altri media

A novembre partirà a Mirafiori la produzione della 500 ibrida e si faranno 130.000 macchine in più. (Il Messaggero - Motori)

Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa del gruppo, nel solo mese di marzo Stellantis ha prodotto 20.000 veicoli in meno rispetto alle previsioni, a causa della carenza di componenti per i sistemi ibridi e della mancanza di pneumatici adeguati. (Automoto.it)

In tutto lo stop dovrebbe durare circa 1 mese. Ieri il numero uno di Stellantis in Europa Jean-Philippe Imparato ha confermato l’avvio della produzione del modello a Mirafiori entro novembre. (ClubAlfa.it)

Mirafiori si ferma e si prepara a produrre la nuova Fiat 500 ibrida. Com'è e quando arriva Di Edoardo Nastri (Corriere della Sera)

Un modello che unisce il design iconico della citycar con le moderne tecnologie di elettrificazione, rispondendo così alla crescente domanda di mobilità sostenibile. Mirafiori, lo storico stabilimento Fiat di Torino, è al centro di una svolta epocale. (motori.it)

Stellantis sta affrontando ritardi nella produzione in Europa a causa della difficoltà nel reperire componenti essenziali per i suoi modelli ibridi. Lo riporta Reuters, spiegando che il gruppo ha prodotto 20 mila veicoli in meno del previsto nel mese di marzo per la carenza di motori ibridi e pneumatici adeguati. (Milano Finanza)