Accesso a Medicina, anestesisti: 'Disponibili a collaborare su orientamento'
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) accoglie con interesse l'approvazione definitiva della riforma dell'accesso ai corsi di laurea in... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Se ne è parlato anche su altri giornali
I giorni passano e, poco a poco, prende corpo la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina che dovrebbe prendere il via già dall'anno accademico 2025-26. Tuttavia, mentre le università private hanno pubblicato i bandi e già iniziato le selezioni, gli atenei pubblici devono aspettare i decreti attuativi che renderanno effettive le nuove modalità di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia. (Studenti.it)
A pochi giorni dal sì definitivo alla riforma sull’accesso alla facoltà di Medicina (avvenuto l’11 marzo 2025), sono tanti i pareri contrastanti e le critiche piovute. Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. (Virgilio Sapere)
Riforma accesso a medicina. FVM: “Tema cruciale, limitante discutere esclusivamente dei test d'ingresso” (Quotidiano Sanità)
Dicono di noi → 21/03/2025 (.:Anaao - Assomed:.)
Gli studenti possono iscriversi liberamente al primo semestre, durante il quale dovranno affrontare esami in materie fondamentali come biologia, chimica e fisica. La recente Riforma dell’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria ha eliminato il test d’ingresso a scelta multipla, sostituendolo con un nuovo sistema basato sul rendimento accademico. (Numero Chiuso)
A partire dall'anno accademico 2025-2026, l'accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia subirà una significativa trasformazione. Durante questo periodo, gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami; l'ammissione al secondo semestre sarà determinata dai risultati ottenuti in queste prove e dalla posizione in una graduatoria basata sui crediti acquisiti. (Doctor33 )