Autonomia differenziata, continuiamo a farci del male

Autonomia differenziata, continuiamo a farci del male
Più informazioni:
Il Fatto Quotidiano SALUTE

I presidenti di Regione, dalla Lombardia alla Sicilia, con buona parte di quelle che stanno in mezzo, sono finiti in gabbia per “irregolarità” gestionali. Alcune Regioni funzionano meglio di altre, e riescono a tollerare il malaffare, ma fino a un certo punto. I lombardi, durante il Covid, hanno pagato con molte vite le conseguenze di una sanità sbilanciata e, non paghi, hanno rieletto chi ha gestito malissimo la pandemia (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

La deputata di Forza Italia ha quindi smentito la narrazione per cui il ddl Calderoli finirà per spaccare l'Italia in due. (Liberoquotidiano.it)

Molto si era parlato, nei giorni scorsi, dell’esame del provvedimento («Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione») da parte del Quirinale, approvata in via definitiva il 19 giugno a Montecitorio. (Avvenire)

Sì, faceva un certo effetto ieri, leggere i commenti degli autorevoli quirinalisti i quali, dalle pagine del Corriere e della Stampa, ma anche di Repubblica, scrivevano di un faro puntato dal Colle sull’autonomia differenziata, legge recentemente votata dalle Camere. (Panorama)

Autonomia differenziata, il presidente Mattarella promulga la legge

Dal 2001, le competenze sanitarie sono state in gran parte delegate alle regioni, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema e ridurre le disuguaglianze territoriali. L’approvazione della riforma sull’Autonomia Differenziata potrebbe segnare un punto di svolta per il sistema sanitario italiano, con potenziali effetti divergenti tra le regioni. (Positanonews)

Voglio qui provare a fare dei semplici ragionamenti. Così come modificata anni orsono e poi approvata dai cittadini attraverso un referendum. (ilmattino.it)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha appena promulgato la legge sull'autonomia, ovvero la legge recante «disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione». (Il Mattino di Padova)