Bonus nido 2025, via libera alle domande

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi INTERNO

L’Inps ha aperto il servizio telematico per la presentazione delle domande di bonus nido 2025. Lo comunica lo stesso Istituto di previdenza nel messaggio 1014 del 25 marzo 2025 precisando che le istanze saranno lavorate dal 2 aprile 2025. I requisiti per accedere al contributo Con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025 l’Istituto ha fornito le prime indicazioni relative alle agevolazioni, previste dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. (Italia Oggi)

Su altre testate

Il bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, è un bonus che consiste in un contributo di sostegno al reddito introdotto dall’ articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. (ilmessaggero.it)

Monreale – L’Assessore ai Servizi Sociali, Riccardo Oddo, annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’anno educativo 2025/2026 all’Asilo Nido Comunale “Giaccone” e agli asili nido e micronidi privati convenzionati. (Monrealelive.it)

La circolare INPS n. ha fornito aggiornamenti sulle agevolazioni per la frequenza degli asili nido pubblici e privati e sulle forme di supporto presso la propria abitazione per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche. (MySolution)

Mercoledì 26 marzo, la sala congressi “Antonino Murmura” della Camera di Commercio Cz-VV-Kr, nel complesso Valentianum di Vibo Valentia, alle 17.30, ospiterà la presentazione del libro “Inferi – La storia vera di un sopravvissuto alla ‘ndrangheta”, scritto a quattro mani dall’imprenditore sotto scorta Antonino De Masi e dal giornalista Pietro Comito, edito da Compagnia editoriale Aliberti e disponibile in tutte le librerie italiane e negli store on line dal 26 febbraio. (Corriere di Lamezia)

(Adnkronos) – Si sblocca il Bonus nido 2025. (CremonaOggi)

A chi spetta? Quali sono gli importi? Da quando e come bisogna fare domanda? L’Inps il 20 marzo scorso ha pubblicato la circolare con tutte le indicazioni necessarie e le famiglie possono ora presentare la richiesta per accedere alla misura di sostegno al pagamento delle rette per i bimbi che frequentano i servizi per la prima infanzia pubblici o privati purché accreditati. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)