InZOI sfida The Sims con la tecnologia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

​Finalmente, dopo un’attesa durata oltre un anno, ho avuto l’opportunità di immergermi in InZOI, il simulatore di vita ultra-realistico sviluppato dal team coreano Krafton, e di trasmettervi le mie impressioni con questa recensione del gioco. Fin dal primo trailer, il gioco ha catturato l’attenzione degli appassionati del genere, presentandosi come una riproduzione fedele della metropoli di Seoul e offrendo la possibilità di intraprendere una carriera da idol K-pop (Tech Princess)

Ne parlano anche altri media

L'industria dei simulatori di vita sta per assistere a un cambiamento epocale che potrebbe ridisegnare completamente gli equilibri di un genere dominato per decenni da un solo titolo. InZOI, l'ambizioso progetto di Krafton in uscita tra pochi giorni, non è più solo una promessa ma un vero e proprio fenomeno in grado di catalizzare l'attenzione della community videoludica mondiale. (Tom's Hardware Italia)

Proprio come per The Sims, anche in InZoi si avrà a disposizione un intero mondo, che quindi comprende non soltanto i personaggi, ma anche le ambientazioni, oggetti ed edifici. (WIRED Italia)

InZOI: ecco quanto costa il nuovo simulatore di vita Il nuovo simulatore di vita targato KRAFTON. Con l’uscita fissata per il 28 marzo 2025 su PC (in accesso anticipato), inZOI ha già catturato l’attenzione degli appassionati di simulatori di vita. (Gamesurf)

Ben presto però le due serie vennero completamente "staccate", dal punto di vista concettuale, con The Sims che divenne una macchina da soldi multimilionaria a sé stante e si evolvette in una specie di grossa casa delle bambole, con i capitoli successivi sempre più orientati alla quantità e alla vendita di DLC. (Multiplayer.it)