Caravaggio riserva sorprese: 3 teste riemerse nel Martirio di Sant'Orsola
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Durante un importante lavoro di pulitura in occasione del prestito a Roma per la mostra 'Caravaggio 2025' sono venute alla luce tre figure scomparse nel tempo. L'opera è considerata l'ultimo... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Su altre testate
Caravaggio a Roma, 24 capolavori tutti insieme in una mostra-evento (Liberoquotidiano.it)
Attualmente, il Sole si sta avvicinando al suo massimo solare, previsto per luglio 2025, rendendo i prossimi anni particolarmente favorevoli per l'osservazione di questo spettacolo naturale. Questo incremento di intensità è strettamente legato al ciclo solare, un periodo di circa 11 anni durante il quale l'attività del Sole varia, influenzando direttamente la frequenza e la vivacità delle aurore. (Il Giornale d'Italia)
Paolo Ondarza – Città del Vaticano La rivoluzione di Caravaggio nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo, attraverso gli studi e le riflessioni critiche più recenti, è protagonista della mostra evento allestita nell'anno del Giubileo alle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini di Roma (Vatican News - Italiano)

Capolavori riscoperti ed esposti per la prima volta in Italia che si affiancano a opere di collezioni private visibili solo raramente. Dipinti fondamentali come il 'Ritratto di Maffeo Barberini', recentemente svelato al pubblico, e l''Ecce Homo', riscoperto a Madrid nel 2021, che torna in Italia dopo quattro secoli. (Adnkronos)
A distanza di più di 400 anni dalla sua realizzazione, uno dei più noti quadri della storia dell'arte, considerato l'ultimo dipinto di Caravaggio, continua a regalare sorprese: stiamo parlando de "Il martirio di Sant'Orsola". (Fanpage.it)
Inaugurata a Palazzo Barberini a Roma la grande mostra Caravaggio 2025. Una delle mostre più ambiziose mai dedicate a Caravaggio, realizzata in occasione del Giubileo 2025, con ventiquattro capolavori dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali. (Finestre sull'Arte)