Caravaggio 2025: la ferita del reale tra ombra e luce a Palazzo Barberini

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

ROMA – Ogni opera di Caravaggio è un campo di tensioni, di bagliori improvvisi che squarciano il buio, di gesti congelati in una drammaticità che ancora oggi ci interroga e ci sfida. Ogni tela è un territorio di contrasti, di istanti sospesi tra il reale e il simbolico, tra la materia e il mistero. Caravaggio 2025, la grande mostra in programma dal 7 marzo al 6 luglio a Palazzo Barberini, si pone l’ambizioso obiettivo di restituire tutta la complessità di Michelangelo Merisi attraverso un percorso di ventiquattro dipinti straordinari, alcuni dei quali raramente esposti al pubblico. (Arte Magazine)

La notizia riportata su altri media

Il quadro, custodito all'interno delle Gallerie d'Italia a Napoli, datato 1610 (il pittore lombardo morirà proprio quello stesso anno) è stato oggetto di un recente restauro, all'interno del museo partenopeo da Laura Cibrario e Fabiola Jatta, il dipinto ha regalato una incredibile sorpresa: tre figure, mai viste prima e probabilmente scomparse con il passare del tempo, sono emerse nel quadro. (Fanpage.it)

Inaugurata a Palazzo Barberini a Roma la grande mostra Caravaggio 2025. Una delle mostre più ambiziose mai dedicate a Caravaggio, realizzata in occasione del Giubileo 2025, con ventiquattro capolavori dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali. (Finestre sull'Arte)

Caravaggio a Roma, 24 capolavori tutti insieme in una mostra-evento (Liberoquotidiano.it)

Paolo Ondarza – Città del Vaticano La rivoluzione di Caravaggio nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo, attraverso gli studi e le riflessioni critiche più recenti, è protagonista della mostra evento allestita nell'anno del Giubileo alle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini di Roma. (Vatican News - Italiano)

Attualmente, il Sole si sta avvicinando al suo massimo solare, previsto per luglio 2025, rendendo i prossimi anni particolarmente favorevoli per l'osservazione di questo spettacolo naturale. L'aurora boreale, quel fenomeno celeste che dipinge il cielo notturno con sfumature danzanti di verde, rosso e viola, raggiungerà il suo picco di attività nel 2025. (Il Giornale d'Italia)

Sono in tutto 24 le opere provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane sia internazionali - cui si aggiunge un altro capolavoro che potrà essere ammirato al Casino dell'Aurora - che compongono la mostra 'Caravaggio 2025', allestita nel Palazzo Barberini di Roma dal 7 marzo al 6 luglio, e che ha già venduto 60mila biglietti. (Adnkronos)