Paolo Ondarza – Città del Vaticano La rivoluzione di Caravaggio nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo, attraverso gli studi e le riflessioni critiche più recenti, è protagonista della mostra evento allestita nell'anno del Giubileo alle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini di Roma. Incorpora foto: Caravaggio (Michelangelo Merisi) Martirio di Sant'Orsola 1610 olio su tela; 143x180 cm Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia – Napoli (IT) Crediti: Archivio Patrimonio Artistico Intesa…
Leggi
Inaugurata a Palazzo Barberini a Roma la grande mostra Caravaggio 2025. Una delle mostre più ambiziose mai dedicate a Caravaggio, realizzata in occasione del Giubileo 2025, con ventiquattro capolavori dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali. Inaugurata a Palazzo Barberini a Roma, in occasione del Giubileo 2025, la mostra Caravaggio 2025, presentata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese
Leggi
Caravaggio a Roma, 24 capolavori tutti insieme in una mostra-evento ". Un'esposizione-evento che riesce ancora a presentare il grande artista italiano in modo originale, già nella mole dei quadri proposti. La mostra, dal 7 marzo fino al 6 luglio, a Palazzo Barberini, a Roma, è a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon ed è organizzata in occasione del Giubileo
Leggi
A Napoli restaurato "Il martirio di Sant'Orsola" di Caravaggio: a sorpresa spuntano tre nuove figure
A distanza di più di 400 anni dalla sua realizzazione, uno dei più noti quadri della storia dell'arte, considerato l'ultimo dipinto di Caravaggio, continua a regalare sorprese: stiamo parlando de "Il martirio di Sant'Orsola". Il quadro, custodito all'interno delle Gallerie d'Italia a Napoli, datato 1610 (il pittore lombardo morirà proprio quello stesso anno) è stato oggetto di un recente restauro, all'interno del museo partenopeo da…
Leggi
Capolavori riscoperti ed esposti per la prima volta in Italia che si affiancano a opere di collezioni private visibili solo raramente. Dipinti fondamentali come il 'Ritratto di Maffeo Barberini', recentemente svelato al pubblico, e l''Ecce Homo', riscoperto a Madrid nel 2021, che torna in Italia dopo quattro secoli. Sono in tutto 24 le opere provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane sia internazionali - cui si aggiunge un altro capolavoro che potrà essere ammirato al Casino dell'Aurora - che compongono la…
Leggi
ROMA – Ogni opera di Caravaggio è un campo di tensioni, di bagliori improvvisi che squarciano il buio, di gesti congelati in una drammaticità che ancora oggi ci interroga e ci sfida. Ogni tela è un territorio di contrasti, di istanti sospesi tra il reale e il simbolico, tra la materia e il mistero. Caravaggio 2025, la grande mostra in programma dal 7 marzo al 6 luglio a Palazzo Barberini, si pone l’ambizioso obiettivo di restituire tutta la complessità di Michelangelo Merisi attraverso…
Leggi
Roma, 6 mar. – Si può ancora presentare Caravaggio in maniera originale nel 2025? Evidentemente sì quando si mettono insieme, in un’unica mostra, 24 opere autografe del grande artista italiano. Già nella mole dei dipinti presenti l’esposizione ha la sua originalità, unita poi alla possibilità di vedere anche l’unico dipinto murale del maestro lombardo nel Casino di Villa Ludovisi. Da domani 7 marzo e fino al 6 luglio le tele di Caravaggio saranno esposte nella mostra evento “Caravaggio…
Leggi
Durante un importante lavoro di pulitura in occasione del prestito a Roma per la mostra 'Caravaggio 2025' sono venute alla luce tre figure scomparse nel tempo. L'opera è considerata l'ultimo... Leggi tutta la notizia
Leggi
L'aurora boreale, quel fenomeno celeste che dipinge il cielo notturno con sfumature danzanti di verde, rosso e viola, raggiungerà il suo picco di attività nel 2025. Questo incremento di intensità è strettamente legato al ciclo solare, un periodo di circa 11 anni durante il quale l'attività del Sole varia, influenzando direttamente la frequenza e la vivacità delle aurore. Attualmente, il Sole si sta avvicinando al suo massimo solare, previsto per luglio 2025, rendendo i prossimi anni particolarmente favorevoli per l'osservazione di questo…
Leggi