Vasseur va oltre le difficoltà spagnole: "Bene i dati raccolti, in Austria andrà meglio"

Vasseur va oltre le difficoltà spagnole: Bene i dati raccolti, in Austria andrà meglio
La Gazzetta dello Sport SPORT

La Ferrari lascia Barcellona con un insipido quinto e sesto posto condito dalla lotta interna tra Leclerc e Sainz che ben fotografa le difficoltà incontrate dalla Rossa nel weekend del Montmelò. Eppure le premesse erano ben altre: a Maranello si era scelto di sfruttare le caratteristiche del circuito catalano per introdurre alcune novità sulla SF-24 con l’obbiettivo di chiudere il gap con Red Bull e McLaren (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altre testate

Le attese erano altissime dopo la vittoria ottenuta a Montecarlo per la Ferrari e soprattutto per Charles Leclerc. La Ferrari sta vivendo un momento particolarmente difficile e l’ultima bufera che si è venuta a creare di certo non aiuta la crescita del Cavallino (SportItalia.it)

L'appello di Turrini Queste le parole del giornalista: "Dopo il fiasco canadese, ecco il piattume di Barcellona. In gara come in qualifica, la Rossa da Gran Premio è la quarta forza. Eh, sì. Va più piano non solo della Red Bull dell’imperiale Verstappen. (Formula1 Web Magazine)

Farlo magari analizzando tutti gli aspetti che hanno prodotto un risultato non buono ma nemmeno così orribile. Una pratica comune, perché picchiare duro sulla rossa è oramai un classico, a tanti fa proprio piacere a prescindere e in linea generale “vende”. (FUNOANALISITECNICA)

F1, Vasseur promuove gli sviluppi Ferrari: "Soddisfatti degli aggiornamenti, funzioneranno meglio in Austria"

A Barcellona, dove ha esordito un importante pacchetto di aggiornamenti, la SF-24 si è rivelata essere quarta forza in pista, non riuscendo ad avvicinarsi alla McLaren di Lando Norris e alla Red Bull di Max Verstappen, ma perdendo il confronto anche con la coppia della rinata Mercedes. (Formu1a.uno)

In Formula 1 non è esattamente lo stesso, ma a sentire Fred Vasseur il GP d’Austria che si correrà già domenica prossima prospetterà una situazione differente (e quindi si auspica migliore) rispetto a quella che si è delineata nel corso di questo weekend a Montmelò. (La Gazzetta dello Sport)

Il team principal della Rossa crede infatti che i due-tre decimi di gap dalla Red Bull di Max Verstappen e dalla McLaren di Lando Norris fossero dovuti ad una gestione delle gomme non ottimale soprattutto al sabato in qualifica, quindi le novità dovrebbero funzionare meglio a partire dal prossimo GP in Austria (OA Sport)