Sprint Race, in Cina la prima della stagione: cos'è, come funziona e dove vederla in tv
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Gran Premio di Cina, in programma domenica 23 marzo, sarà preceduto sabato (ore 4 italiane) dalla gara Sprint, primo dei 6 eventi in programma in stagione nel Mondiale di F1. La Sprint è una gara di 100 km (a Shanghai sarà sulla distanza di 19 giri, ndr) con scelta libera a livello di mescole di gomme e senza necessità di effettuare pit-stop, il cui risultato attribuisce punti validi per la classifica piloti e costruttori ai primi 8 classificati, nell'ordine 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto. (la Repubblica)
Ne parlano anche altri giornali
È di Lewis Hamilton la prima Sprint Qualifying della stagione 2025 di F1. L'olandese della Red Bull, iridato in carica, compie un autentico miracolo nell'ultimo tentativo, il compagno Liam Lawson scatterà 20esimo, ed è secondo a 0"018 dal britannico della Ferrari. (La Provincia di Cremona e Crema)
Il #44 fa il record della pista in 1'30"849. Quarto il monegasco Charles Leclerc, a 0"208, che chiude la seconda fila con l'altra Ferrari. (Sky Sport)
HIGHLIGHTS (Sky Sport)
La scuderia di Maranello troverà condizioni differenti, ma non necessariamente più favorevoli, rispetto a Melbourne e spera di sfruttare appieno il potenziale della nuova SF-25, che fin qui ha deluso le aspettative. (Corriere della Sera)
La classifica a metà sessione: Russell in 1'32"377, poi Leclerc, Hamilton, Antonelli, Verstappen, Piastri, Norris, Sainz, Tsunoda, Albon, Alonso, Gasly, Ocon, Stroll, Hulkenberg, Hadjar, Doohan, Bearman, Lawson, Bortoleto Va in testa il pilota Mercedes, davanti a Leclerc e Hamilton: Russell ha girato in 1'32"377 I primi dopo un terzo di Libere 1: comanda Leclerc su Ferrari, poi Russell, Hamilton, Antonelli, Verstappen, Piastri, Norris, Sainz Evoluzione rapidissima della pista dopo i primi giri delle F1. (La Gazzetta dello Sport)
Ha suscitato tanta curiosità il team radio tra Hamilton e il suo ingegnere di pista Adami dopo la pole nella qualifica Sprint di Shanghai. Da un lato Lewis incredulo, dall'altro è soprattutto una parola usata dal tecnico italiano a colpire: 'San Diego'. (Sky Sport)