Perché lo scandalo della chat di Hegseth non è solo un problema di informazioni. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Perché lo scandalo della chat di Hegseth non è solo un problema di informazioni. Parla il prof. Alegi (Luiss) Il segretario alla Difesa di Trump, Pete Hegseth, ha inviato al caporedattore di The Atlantic in una chat su Signal i piani per la guerra in Yemen. Il commento del professor Gregory Alegi, docente di storia americana all'università Luiss Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha inviato piani operativi di guerra dettagliati in chat al caporedattore di The Atlantic. (Start Magazine)
Ne parlano anche altri giornali
La Casa Bianca ha confermato che Jeffrey Goldberg, direttore del magazine The Atlantic, è stato accidentalmente aggiunto a una chat ultra-confidenziale tra alti funzionari statunitensi, dedicata alle operazioni militari contro gli Houthi. (la Repubblica)
Messaggi di alto livello e bassa lega, in cui tra gli applausi per i piani di attacco contro gli Houthi nello Yemen (alla faccia della segretezza) spicca il vice presidente JD Vance che spara a zero sull'«Europa scroccona» e arriva persino a mettere in dubbio l'onniscienza del grande capo. (Corriere della Sera)
Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, Mike Waltz, potrebbe essere destituito in seguito alla clamorosa fuga di notizie che lo ha visto aggiungere un giornalista a una chat su Signal nella quale venivano discussi i piani per l'attacco dello scorso 16 marzo contro gli Houthi in Yemen (Italia Oggi)

E nella conversazione sull'imminente attacco in Yemen cui era stato aggiunto per errore il direttore di The Atlantic, Jeffrey Goldberg, il vicepresidente americano è particolarmente duro: «Odio salvare di nuovo l'Europa», dice nello scambio con il segretario alla Difesa, Pete Hegseth. (La Stampa)
Il New York Time sintetizza: “Piani di guerra segreti sono stati discussi in una chat in cui era presente un giornalista”. (Giampiero Gramaglia – Gp News)
Negli Stati Uniti continuano a montare le polemiche per la diffusione dei piani dettagliati degli attacchi sferrati nei giorni scorsi contro gli Houthi su una chat segreta su Signal nella quale, oltre a membri di spicco dell’amministrazione Trump, è stato aggiunto per errore Jeffrey Goldberg, caporedattore della rivista The Atlantic . (il Giornale)