Cinema, U. S. Palmese dei Manetti Bros. da ieri in trecento sale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Milano, 21 mar. – E’ uscito ieri in 300 sale italiane U.S. Palmese dei Manetti Bros., distribuito da 01 Distribution. Girato in Calabria, il film è una favola calcistica, intrisa di emozione e allegria, dove il battito dei cuori si intreccia con la voglia di credere ancora nei sogni.Il film, presentato in anteprima alla dicidannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma e all’International Film Festival di Rotterdam, è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altre testate

“L’allenatore nel pallone” o “Sognando Beckham”? “Challengers” o “Fuga per la vittoria”? “Rocky” o “Ogni maledetta domenica”? I Manetti Bros., ospiti in Gazzetta e al cinema con “U.S. Palmese”, hanno risolto per noi un grande dilemma: qual è il film sportivo più bello di sempre. (La Gazzetta dello Sport)

I sogni, le motivazioni e l'identità del meridione. Rocco Papaleo, Giulia Maenza e Blaise Alfonso raccontano il film dei registi romani che ci dicono: "Dopo Diabolik, con questo film torniamo ad essere noi stessi". (Movieplayer)

Palmese è impeccabile: uno dei più grandi campioni della Serie A di calcio, ricco e viziato, da Milano finisce a giocare nella squadretta locale di Palmi, paesino in provincia di Reggio Calabria, la U. (WIRED Italia)

Ne abbiamo parlato con loro e con Giulia Maenza in questa video intervista. Palmese segna un ritorno al cinema sorprendente dei fratelli Manetti dopo l'impegnativa trilogia di Diaboli. (ComingSoon.it)

È unanime il parere degli spettatori che a Palmi hanno letteralmente preso d’assalto il Cineteatro “Manfroce” per assistere al film Us Palmese dei Manetti Bros. «Finalmente al Cinema si mettono in risalto gli aspetti positivi del nostro territorio e non solo le realtà negative». (LaC news24)

L’idea di Don Vincenzo, interpretato da Rocco Papaleo, sembra assurda e visionaria, ma potrebbe avere senso, perché se tutti i palmisani si impegneranno a investire 300 euro nell’acquisto di Etienne Morville (Blaise Afonso nel film) c’è ancora una speranza di vittoria per la U. (Ciak Magazine)