Molfetta, alla Network Contacts 96 licenziamenti. La replica dell'azienda: «Decisione non è dipesa da noi»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tensione alta a Molfetta dopo l'annuncio della procedura di licenziamento collettivo per 96 dipendenti della sede operativa di Network Contacts. Sulla vicenda interviene in maniera decisa il direttore generale dell'azienda, Giulio Saitti, che commenta le dichiarazioni dei sindacati sulla notizia dell'avvio della procedura di licenziamento collettivo dei 96 dipendenti impiegati nella commessa Wind Consumer. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Su altri media
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta (SLC CGIL)
Nuove preoccupanti notizie per i lavoratori di Network Contacts, azienda che gestisce servizi di call center sul territorio nazionale. Di questi, 86 sono operatori, mentre 4 riguardano Team Leader. (wesud)
Novanta lavoratori licenziati da un giorno all'altro per la riduzione del volume della commessa di Poste Italiane anche grazie al nuovo contratto in vigore dall'1 febbraio. Sono questi, secondo i sindacati confederali, i primi effetti dell'applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro equilibrato, migliorativo e innovativo applicato da parte di Network Contacts. (Il Crotonese)
Il direttore provinciale Tullio Mancino ha dichiarato che l’associazione dei commercianti prende le distanze dall’associata Assocontact, che ha siglato nel dicembre 2024 con il sindacato minoritario Cisal il nuovo contratto BPO (Business Process Outsourcer) per gli operatori call center e contact center in sostituzione del contratto nazionale delle telecomunicazioni. (Corriere di Taranto)
Ernesto Alecci "Destano preoccupazione le notizie che arrivano ancora una volta da Crotone, e ancora una volta dal comparto telecomunicazioni e call center. Questa volta si tratta della società Network Contacts che dopo aver avviato una serie di licenziamenti in Puglia, ha formalmente attivato la procedura per la riduzione del personale anche nel capoluogo pitagorico, a seguito, pare, di una riduzione della commessa da parte di Poste Italiane. (La Nuova Calabria)
È un braccio di ferro che va avanti ormai dallo scorso novembre quello in atto tra gli operatori dei call center e Assocontact, organizzazione di rappresentanza aziendale che ha sottoscritto con Cisal il nuovo contratto Bpo (Business process outsourcing). (La Repubblica)