Lucio Corsi voleva essere un duro, io invece volevo essere George Foreman. Oro olimpico, campione dei pesi massimi, coraggio da drago: storia di un uomo scolpito nella storia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MOW SPORT

George Foreman ci insegna che non importa quando, non importa come, non importa in che modalità: la nostra naturale inclinazione verrà sempre fuori, anche se per lunghi anni abbiamo deciso di reprimerla. E il destino di Big G era quello di smantellare con i suoi pugni gli avversari sul ring. Nonostante per 10 anni si sia allontanato dalle sedici corde, Foreman è riuscito nell'impresa, tutt'oggi imbattuta, di tornare ad essere campione del mondo dei pesi massimi all'età di 45 anni e 169 giorni. (MOW)

Ne parlano anche altre testate

Boxe in lutto: morto a 76 anni George Foreman 22 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Nato in Texas, Foreman iniziò la sua carriera di pugile nei pesi massimi diventando medaglia d'oro olimpica a Città del Messico 1968. Nel 1973 divenne campione del mondo battendo Joe Frazier. (Sport Mediaset)

Forse l’incontro di pugilato al mondo di cui si è parlato di più. “Diventeremo vecchi e saremo amici”. (Panorama)

Foreman, campione olimpico per gli Usa ai Giochi di Città del Messico 1968, nella carriera da professionista (impreziosita da 76 vittorie e 68 successi per ko a fronte di sol 5 sconfitte) &egra… Il decesso dell'ex pugile, nato nel 1949 in Texas, è stato annunciato dalla famiglia. (L'HuffPost)

Quell’anno sull'isola di Porto Rico perse un incontro con Jimmy Young, un pugile non fortissimo ma in uno stato di forma migliore, che lo mandò al tappeto alla dodicesima e ultima ripresa e alla fine lo batté ai punti. (Vanity Fair Italia)

Nelle parole di Federico Buffa il racconto della telefonata tra George Foreman e Muhammad Ali, registrata e resa nota da quest’ultimo nel film 'I am Ali'. (Sky Sport)

Lucio Corsi voleva essere un duro, io invece volevo essere George Foreman. Oro olimpico, campione dei pesi massimi, coraggio da drago: storia di un uomo scolpito nella storia