Università, il contro-movimento degli studenti: “No alle occupazioni a sostegno di Gaza, sì alle collaborazioni con gli atenei israeliani”

Università, il contro-movimento degli studenti: “No alle occupazioni a sostegno di Gaza, sì alle collaborazioni con gli atenei israeliani”
La Stampa INTERNO

MILANO – Non accettano le occupazioni delle università pro-Gaza e la richiesta di interrompere le collaborazioni tra gli atenei italiani e quelli israeliani. Il “contro-movimento” studentesco parte da Milano e unisce le associazioni vicine alla destra degli Universitari Liberali, Studenti per le Libertà e Siamo Futuro ma anche l’Unione giovani ebrei d'Italia. Oggi hanno presentato ufficialmente a… (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

Si sono incatenati alle cancellate di corso Duca degli Abruzzi, ingresso principale del Politecnico di Torino, per impedire l’accesso per tutta la giornata. (il manifesto)

"Siamo qui per fare pressione sul senato accademico attualmente in corso. Dopo 37 giorni di occupazione ancora non abbiamo avuto nessuna risposta": sono le voci dei ragazzi del coordinamento 'Intifada Studentesca' che da settimane occupano le università di Torino e si sono dati appuntamenti questa mattina per un presidio davanti al Politecnico, in corso Duca degli Abruzzi. (Sky Tg24 )

TORINO – Circa 400 studenti che ormai da un mese occupavano Palazzo Nuovo a Torino, hanno questa sera lasciato la sede delle facoltà umanistiche per dirigersi verso il Politecnico, dove l’occupazione è ancora in corso. (Quotidiano Piemontese)

Protesta per Gaza, finisce l’occupazione: gli studenti vanno via da Palazzo Nuovo e Fisica

«Il rettore Stefano Corgnati è in grado di fare bene, ma si trova con un Senato accademico non degno del suo ruolo. Tra gli studenti incatenati al cancello del Politecnico si aggiunge Massimo Zucchetti, docente ordinario di Impianti nucleari. (La Stampa)

Gesto che è stato fotografato e ripreso da molti dei presenti ed è diventato virale su internet. Il Politecnico ha condannato con fermezza «il gravissimo episodio» dissociandosi «completamente da questo fatto che lede nel profondo i principi che ispirano la nostra istituzione e quelli democratici della Costituzione italiana». (La Stampa)

«Oggi, 39esimo giorno di occupazione e di blocco della didattica a Palazzo Nuovo, l'Intifada dalle università si riversa per le strade di Torino». (La Repubblica)