Cgil Savona: “Nel savonese 15mila lavoratori con contratti in regola a meno di 10 mila euro l’anno di stipendio, una vergogna”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
IVG.it INTERNO

Provincia. "Emergenza stipendi in Italia e nella provincia di Savona, dove il lavoro continua ad essere precario, insicuro e povero. A Savona e dintorni ci sono circa 15 mila lavoratrici e lavoratori con contratti regolari che percepiscono meno di 10 mila euro lordi all’anno di stipendio, una vergogna di cui anche la politica locale dovrebbe farsi carico per migliorare le condizioni di vita di queste persone", lo dichiara la CGIL di Savona. (IVG.it)

Ne parlano anche altre testate

Tredici milioni e mezzo di persone sono in condizione o a rischio di povertà, quasi un italiano su quattro. Lo stesso istituto di statistica ci fa sapere che il reddito reale delle famiglie nel 2023 è calato dell’1,6%, cioè una perdita per persona di 500 euro medi all’anno. (Il Fatto Quotidiano)

Giorgio Gori è eurodeputato del Pd, dopo esser stato per 10 anni sindaco di Bergamo e ancora prima uno dei più importanti produttori televisivi italiani. Con lui abbiamo indagato le cause del declino dei salari in Italia e soprattutto cercato qualche soluzione per il presente e futuro. (L'HuffPost)

Una performance negativa che ci distingue nel panorama internazionale, segnando un arretramento senza pari tra le economie avanzate ed emergenti. Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell'Organizzazione mondiale del Lavoro, pubblicato il 24 marzo 2025, i salari reali nel nostro Paese sono inferiori di 8,7 punti rispetto al 2008. (QuiFinanza)

Tito Boeri: “Emergenza salari e Pnrr a rischio, il governo non ha una chiara strategia”

I numeri sono chiari: dal 2008 a oggi i nostri salari sono scesi dell’8,7%. Siamo destinati a guadagnare sempre meno? A non recuperare mai l’inflazione? Non c’è una risposta unica. (Corriere TV)

Diciassette anni e non sentirli. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), in Italia i salari reali sono ancora più bassi dei livelli del 2008. (L'HuffPost)

L’economista, e direttore della rivista Eco, lancia l’allarme sul Piano nazionale di ripresa e resilienza: «Dovremo restituire molti soldi». E torna sulla questione salariale: «In Italia il mercato del lavoro vive una situazione para… (La Stampa)