Acqua e industria. Il futuro green parte dalle scuole

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO INTERNO

Ieri si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un uso consapevole della risorsa vitale. Il tema di quest’anno è la conservazione dei ghiacciai, messi a dura prova dal cambiamento climatico. Anche l’Università Carlo Cattaneo vuole porre l’accento sulla tutela ambientale, declinandola in chiave locale e formativa. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nonostante in gran parte d’Europa i cittadini possano contare su un efficiente servizio idrico, grazie anche ai fondi dell’Unione europea, le risorse naturali stanno affrontando una pressione crescente. (Taranto Buonasera)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, Padania Acque rinnova l’impegno quotidiano a beneficio della risorsa idrica e dell’ambiente per il benessere delle comunità e lo sviluppo del territorio. (CremonaOggi)

Tematica: Visite guidate - Iniziative ed Eventi L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. (Roma Capitale)

Per tutti una risorsa essenziale, per troppi ancora un vero e proprio diritto negato da rivendicare. L’acqua scorre dai rubinetti delle nostre case, la utilizziamo per bere, cucinare, lavarci, senza pensarci troppo. (Open)

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua , ci fermiamo a riflettere su un bene fondamentale che ogni giorno ci nutre, ma che troppo spesso diamo per scontato: l’acqua. Acea è il primo operatore idrico italiano e leader in Europa. (Il Sole 24 ORE)

Con l’ultima tragedia di Lamezia Terme è partita di pari passo la pioggia di comunicati stampa ed interviste di esponenti sindacali che ribadiscono come sempre in questi casi, l’ovvio, ossia più sicurezza sui luoghi di lavoro. (Corriere di Lamezia)