Giornata mondiale dell'acqua: nel mondo, ancora 1 persona su 4 non ha accesso all'acqua potabile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua, un’iniziativa istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un uso consapevole di questa risorsa vitale, la quale, oltre a essere essenziale per la sopravvivenza umana, è fondamentale per quanto riguarda la sicurezza alimentare, la salute collettiva e l’ambiente. Il tema scelto per l'edizione 2025 è: «Salviamo i ghiaccai». (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Con l’ultima tragedia di Lamezia Terme è partita di pari passo la pioggia di comunicati stampa ed interviste di esponenti sindacali che ribadiscono come sempre in questi casi, l’ovvio, ossia più sicurezza sui luoghi di lavoro. (Corriere di Lamezia)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, Padania Acque rinnova l’impegno quotidiano a beneficio della risorsa idrica e dell’ambiente per il benessere delle comunità e lo sviluppo del territorio. (OglioPoNews)

Tiene stabilmente lezioni e seminari nelle scuola di tutta Italia e non solo, rivolte a studenti di età diverse. Venerdì mattina presso i locali della scuola di San Martino delle Scale si è tenuti un incontro tra gli alunni e il cantautore trevigiano Alberto Cantone, autore di canzoni da più di trent’anni e con all’attivo la pubblicazione di 6 album. (Monrealelive.it)

PERGINE VALSUGANA. L'intento di questi appuntamenti è di aumentare l'attenzione del pubblico sull’importanza della risorsa acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso e all’utilizzo a quest’ultima, ma anche alla sostenibilità degli ambienti: "Fondamentale sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche" (il Dolomiti)

Secondo la Fondazione CIMA, nel 2024 lo Snow Water Equivalent (SWE), l’indice che determina la quantità di acqua disponibile nella neve, è migliorato sulle Alpi, ma il deficit in tutto il territorio nazionale resta a -58%, con forti criticità sugli Appennini. (Croce Rossa Italiana)

E lo fa sempre attraverso i linguaggi dell’arte, ma con l’obiettivo concreto di costruire insieme a WeWorld, onlus con sede a Milano che lavora per garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 26 Paesi nel mondo, compresa l’Italia, servizi igienici adeguati per 600 bambini (anche diversamente abili) e 12 insegnanti in una scuola in Tanzania. (Artribune)