Tornano Taxi Driver e Fantozzi al Super8: tutte le nuove uscite

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Tornano Taxi Driver e Fantozzi al Super8: tutte le nuove uscite CINEMA - Ecco le nuove uscite della settimana al multiplex a Campiglione a Fermo Ore 14:38 ... Fantozzi – 50 Anniversario Il 27 marzo 1975, esattamente cinquant’anni fa, vedeva la luce sullo schermo – dopo un fortunato passaggio cartaceo in forma di racconti – una delle più formidabili maschere comiche di tutto il Novecento italiano. Paolo Villaggio, suo inventore e interprete, impiegato lo era stato davvero, e il mondo che descriveva lo conosceva da vicino. (Cronache Fermane)

Se ne è parlato anche su altre testate

Onore quindi a lui, ma soprattutto al suo inventore (letterario e cinematografico): Paolo Villaggio, che con il suo personaggio più celebre ha sempre avuto un rapporto di amore-odio. (il Giornale)

Anna Mazzamauro, l’indimenticabile signorina Silvani dei film di Fantozzi, non parteciperà ai festeggiamenti per i 50 dall’uscita al cinema del primo film della saga, che arrivò sugli schermi il 27 marzo 1975. (la Repubblica)

L’evento per festeggiare il mezzo secolo di vita del maldestro impiegato è promosso dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, mentre il restauro della pellicola è stato realizzato dal laboratorio “L’Immagine ritrovata”, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction. (Libertà)

Il cinema celebra i 50 anni del “tragico” Fantozzi: l’ironia feroce e i tic linguistici diventati cult

Stiamo parlando di Fantozzi, il primo capitolo della saga dedicata al ragionier Ugo Fantozzi, ideato e impersonato da Paolo Villaggio. Nel 1975 usciva infatti al cinema la prima pellicola, firmata da Luciano Salce, che porta sul grande schermo personaggi che ciascuno di noi conosce come come se fossero di famiglia: dalla moglie di Fantozzi, Pina (nel primo film impersonata da Liù Bosisio) alla figlia Mariangela, alla signorina Silvani, al ragionier Filini. (piacenzasera.it)

Ci proverà, nel confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura, che seguirà la proiezione del film, Raffaele Alberto Ventura, autore, fra l'altro, di «Teoria della classe disagiata» (minimum fax, 2017). (Corriere del Ticino)

Al quale un'altra grande protagonista dei film come Anna Mazzamauro dedica un pensiero. "A Paolo Villaggio devo la mia riconoscibilità, gli sarò per Domani 27 marzo torna nelle sale il primo film sul ragioniere più famoso d'Italia diventato 'cult' nel 1975. (Secolo d'Italia)