Roberto Massucci
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roberto Massucci Le misure di sicurezza a Roma per i funerali del Papa Il questore di Roma, Roberto Massucci, è intervenuto in diretta per parlare dell’imponente piano di sicurezza, in atto nella Capitale, per l’ultimo saluto a Papa Francesco.All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi. (rtl.it)
La notizia riportata su altri giornali
A questi si aggiungeranno altre persone. Roma, 24 apr. (Libero)
La Commissione Protezione Civile, su indicazione del Dipartimento competente, ha chiesto alla Regione Lombardia di garantire la presenza di 30 volontari per garantire assistenza a cittadini e pellegrini in arrivo nella Capitale. (il Giornale)
Ai funerali di papa Francesco, che si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore 10 a Roma, sul sagrato della Basilica di San Pietro, saranno presenti anche l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, e due vescovi ausiliari della Diocesi: monsignor Giuseppe Vegezzi (Vicario episcopale della città di Milano) e monsignor Luca Raimondi (Vicario episcopale della Zona IV – Rho), entrambi nominati vescovi proprio da papa Bergoglio il 30 aprile 2020. (VareseNews)

Così il capo del dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, in un punto stampa sul piano di sicurezza delle esequie di papa Francesco, in programma sabato in Vaticano. «Tra giorno e notte e previsto un grande sbalzo termico, anche di 15-16 gradi. (Il Messaggero)
Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ospite di Rtl 102.5. ROMA (ITALPRESS) – “Non è possibile fare una stima precisa sul numero di fedeli in arrivo, continuano ad arrivare da tutto il mondo, con una certa sicurezza il piano organizzativo ragiona sul superamento del milione”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Una mobilitazione in buona parte gestita dalle varie diocesi, specialmente quelle di maggiori dimensioni, con spostamenti appositi in pullman e treno. Ma l’organizzazione, pare, non sarà affatto semplice considerati i tempi ristretti e il ponte del 25 aprile che sta rendendo arduo e talvolta impossibile trovare mezzi ancora disponibili. (Corriere Adriatico)