Il Po in piena: un imponente spettacolo dall'alto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le immagini riprese dal drone raccontano tutta la potenza del Po in piena.. L'acqua sta lambendo argini e strade, sommergendo pioppeti e cascine isolate. Il fiume appare come un’enorme distesa continua. . Le riprese mostrano la forza silenziosa ma implacabile dell’acqua che avanza, lenta ma costante. I livelli restano sotto controllo. Riprese: Salvo Liuzzi (La Provincia di Cremona)
La notizia riportata su altre testate
Aipo continua a raccomandare «massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione» e di «attenersi scrupolosamente alle indicazioni e ordinanze degli enti preposti». (La Provincia di Cremona)
A renderlo noto è stato il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia. Nella mattinata di lunedì 21 aprile saranno analizzati i nuovi scenari previsionali a disposizione e saranno rivalutati i codici colore di allerta validi dalla seconda parte della giornata. (Cremonaoggi)
In queste ore, e fino alla mattinata di Pasquetta, si prevede che la quota all’idrometro di Boretto debba raggiungere i 7 metri e 10 centimetri. Una situazione rassicurante per gran parte degli argini maestri, ma che prevede comunque un costante controllo diretto, soprattutto per il possibile formarsi dei temibili fontanazzi. (Il Resto del Carlino)
Nella notte tra Pasqua e Pasquetta si prevede l’inizio del calo della quota del fiume, così come sta avvenendo a monte dalle scorse ore: a Cremona dalla mezzanotte alle 18 della domenica pasquale il livello è calato di almeno 110 centimetri. (Il Resto del Carlino)
Ferrara Confermata fino alla mezzanotte di domani, lunedì 21 aprile, l’allerta arancione per il passaggio della piena del Po nel Ferrarese. (La Nuova Ferrara)
A Occhiobello, c'è l'ordinanza del sindaco Irene Bononi a seguito dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso dalla Regione. Tra le misure indicate nell'ordinanza da attuare anche la chiusura delle strade di sommità arginale, dalla statale 16 al confine con Stienta e dalla statale 16 al confine con Canaro. (Il Gazzettino)