Anno internazionale dei ghiacciai: ecco le iniziative del Parco Naturale Adamello Brenta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ufficio Stampa INTERNO

Proteggere i ghiacciai, minacciati dallo scioglimento causato dall’innalzamento delle temperature, significa preservare una delle ricchezze più importanti del Trentino, la risorsa idrica, fondamentale per gli usi domestici, per l’agricoltura e per la produzione di energia elettrica, cioè energia “pulita”, prodotta da una fonte rinnovabile (se, appunto, preservata). Significa anche tutelare la biodiversità montana, la stabilità dei suoli e contribuire alla regolazione del clima a livello locale. (Ufficio Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Data pubblicazione 22 Marzo 2025 MILANO – Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai (Valsassinanews)

I ghiacciai alpini stanno scomparendo. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai e il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. (iLMeteo.it)

Oggi ricorre la prima giornata internazionale dei ghiacciai, come deciso dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il 2025 è l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. Si stima che il ghiacciaio della Marmolada sarà il prossimo a sparire, con una perdita record di quasi 14 ettari di superficie registrata tra il 2022 e il 2023. (ilgazzettino.it)

Le vette imbiancate erogano tra il 55 per cento e il 60 per cento dei flussi annui mondiali, ma con le piogge in aumento rispetto alle nevicate, i bacini idrici rischiano di ridursi. Montagne e ghiacciai, torri d’acqua”: fornisce le analisi e i dati alla politica e buone pratiche ad aziende e popolazione (Corriere della Sera)

Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sulle trasformazioni eco-sociali in atto: l'Onu ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. (il Dolomiti)

Dall'Everest, il tetto del mondo, al Monte Bianco, la cima più alta d'Europa, la crisi climatica corre veloce tra i ghiacciai. L'area più colpita è l'Europa Centrale, con Alpi e Pirenei, dove le montagne si stanno riscaldando a una velocità doppia rispetto al resto del mondo e la riduzione del ghiaccio è stata del 39%. (Corriere della Sera)