Bonus Fotovoltaico 2025: tutte le agevolazioni possibili

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ingenio-web.it ECONOMIA

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili). Tra le varie possibilità per ottenere bonus edilizi su interventi relativi alle abitazioni (o anche ad imprese), quelle relative all'installazione di impianti fotovoltaici assumono particolare rilevanza anche in funzione dell'importanza che, oggi, viene data all'efficientamento energetico degli edifici anche in ottica Direttiva Case green. (ingenio-web.it)

Ne parlano anche altri media

Il MIMIT informa della pubblicazione con DD 14 marzo le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per la produzione di energia da fotovoltaico. (Fiscoetasse)

Installare un impianto fotovoltaico è una scelta ottimale per gestire al meglio le spese di una casa. Grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico infatti, si possono ottenere sia un risparmio in termini economici in bolletta, ma anche un profitto cedendo l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata al fabbisogno della casa. (METEO.IT)

Il Bonus ristrutturazione rappresenta nel 2025 l’opzione più vantaggiosa per i cittadini che intendono dotare la propria abitazione principale di un impianto fotovoltaico, potendo recuperare il 50% della spesa sostenuta, con un tetto massimo di 96.000 euro, per l’installazione di sistemi fino a 20 kW di potenza. (PgCasa)

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico.it)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. (Termoli Online)

È stato pubblicato il 13 marzo 2025 il decreto direttoriale che definisce le modalità di accesso a fondi PNRR destinati alle piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. (BibLus)