Mistero intorno al boato avvertito in Corsica e Toscana. Non è un terremoto, ma un meteorite o un aereo? – Corsica Oggi

Mistero intorno al boato avvertito in Corsica e Toscana. Non è un terremoto, ma un meteorite o un aereo? – Corsica Oggi
Corsica Oggi INTERNO

Ieri 20 giugno, intorno alle 16.30, si sono moltiplicati i messaggi e le chiamate tra residenti nel nord-est della Corsica. Anche sui social network sono apparsi centinaia di post in cui si chiedeva se anche altri avessero avvertito un forte boato e una scossa. Nel Capo Corso, a Bastia e in alcune zone della pianura orientale, molti hanno pensato a un terremoto. Un evento raro in Corsica, e per questo ancora più impressionante. (Corsica Oggi)

La notizia riportata su altri media

C’è voglia di capire, e tra le ipotesi più probabili di questo evento, visto che di terremoti non ne sono stati rilevati, e di passaggi aerei a velocità sonica non c’è traccia, c’è appunto quella della meteora esplosa al contatto con l’atmosfera. (LA NAZIONE)

Ma cosa è stato? La spiegazione più probabile arriva da Marco Morelli, direttore della Fondazione Parsec che gestisce fra l’altro l’Istituto geofisico toscano e il Museo italiano di scienze planetarie: "Un bolide, un frammento di asteroide che disintegrandosi nell’atmosfera terrestre ha generato una grande quantità di energia". (LA NAZIONE)

Il forte boato che è stato avvertito in Toscana alle 16:29 di ieri giovedì 20 giugno 2024 potrebbe essere stato provocato da una meteora esplosa in atmosfera, e non da un terremoto con epicentro nell’Isola d’Elba o da un caccia militare, come si era pensato inizialmente. (Geopop)

Boato in Toscana: potrebbe essere stato un bolide

Ma quel che è successo alle quattro e mezzo di giovedì pomeriggio sulla costa toscana resta ancora avvolto nel mistero: forse un aereo supersonico o un grosso meteorite entrato in atmosfera all’altezza di Montecristo. (Corriere Fiorentino)

A turbare il pomeriggio di venerdì 20 giugno all'Isola d'Elba e su parte della costa toscana potrebbe esser stato un bolide. Il boato si è avvertito in tutta l'isola e ha fatto gridare al terremoto, ipotesi poi smentita dopo minuti di panico e interrogativi. (La Repubblica Firenze.it)

Secondo le rilevazioni dell’INGV, infatti, le onde che si sono propagate nella crosta terrestre ieri, avevano una velocità troppo bassa: misuravano infatti 0,4 km/s contro i più “canonici” 5-6 km/s. Pubblicità (la VOCE del TRENTINO)