Ballottaggi, crolla l'affluenza alle 12 nei 5 capoluoghi di regione: Bari al 9,52% (primo turno 21,43%), Firenze al 12,45% (23,20%)

Ballottaggi, crolla l'affluenza alle 12 nei 5 capoluoghi di regione: Bari al 9,52% (primo turno 21,43%), Firenze al 12,45% (23,20%)
ilgazzettino.it INTERNO

Si sono aperte da pochi istanti le urne in 101 comuni per il secondo turno delle amministrative. Le sfide principali ai ballottaggi saranno quelle di Firenze, Bari e Perugia ma da seguire anche quelle di Campobasso e Potenza oltre a quelle di Lecce e Caltanissetta. In tutto sono 14 i capoluoghi chiamati a scegliere il primo cittadino. Oggi i seggi resteranno aperti fino alle 23 per poi, lunedì, riaprire alle 7 e chiudere alle 15 quando partirà subito lo spoglio delle schede. (ilgazzettino.it)

Su altri giornali

Nel primo giorno di voto ai ballottaggi delle comunali l'affluenza scende giù. Un calo netto, brusco e imprevisto. (ilmessaggero.it)

Si vota dalle 7 di domenica alle 15 di lunedì. Ieri il presidente del M5S Giuseppe Conte è stato a San Giovanni Rotondo dove il duello è interno al campo progressista. (StrettoWeb)

Oggi i seggi resteranno aperti fino alle 23 per poi, lunedì, riaprire alle 7 e chiudere alle 15 quando partirà subito lo spoglio delle schede. Si sono aperte da pochi istanti le urne in 101 comuni per il secondo turno delle amministrative. (ilgazzettino.it)

Ballottaggi, 101 comuni al voto. Il centrosinistra difende Bari e Firenze e punta su Perugia, destre avanti a Potenza e Campobasso

Alla chiusura dei seggi inizierà lo spoglio. Oltre 3,4 milioni gli elettori. (Agenzia askanews)

Gli elettori possono esprimere la loro preferenza semplicemente tracciando una X sul nome del candidato prescelto. Per il ballottaggio non è previsto il voto disgiunto: la scelta da effettuare è tra i due candidati sindaco e non anche sulle liste, scelta, quest'ultima, già effettuata al primo turno. (LA NAZIONE)

Sono 14 i capoluoghi che devono ancora eleggere il primo o la prima cittadina: cinque di Regione (Firenze, Bari, Perugia, Potenza e Campobasso) e nove di provincia (Lecce, Avellino, Cremona, Urbino, Caltanissetta, Vibo Valentia, Rovigo, Verbania, Vercelli). (Il Fatto Quotidiano)