Trump conferma i dazi, ma apre uno spiraglio: "Flessibilità per alcuni Paesi"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il presidente americano, però, non ha specificato quali saranno i Paesi interessati da una maggiore flessibilità. E annuncia dazi anche ai Paesi che compreranno petrolio dal Venezuela Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato oggi, lunedì 24 marzo, che "potrebbe fare delle eccezioni" per molti Paesi riguardo ai dazi che entreranno in vigore il 2 aprile. "Potremmo anche essere più generosi di così," ha detto Trump, senza però specificare quali sarebbero i Paesi interessati. (Adnkronos)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre un dazio commerciale del 25 per cento a tutti i paesi che acquistano petrolio o gas naturale dal Venezuela. Gli Stati Uniti metteranno un dazio del 25 per cento ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela: la Cina è di gran lunga la maggiore importatrice. (Start Magazine)
L'emergenza abitativa è diventato uno dei principaliproblemi sociali ed economici in Europa, con un impatto rilevante in Paesi come la Spagna e in città come Madrid e Barcellona. Secondo Eurostat la crisi abitativa in Europa si sta aggravando, città come Madrid e Barcellona stanno subendo un aumento dei prezzi di vendita e affitto. (Euronews Italiano)
Molte mie colleghe si preoccupano per il fisico e aspettano troppo prima di fare un figlio».Piglio deciso, occhi di un così intenso acquamarina che parlano una lingua universale. Quella della ... (La Verità)
Un passo indietro e, subito dopo, uno avanti. (Milano Finanza)
Non accenna a diminuire l’interesse di Recep Tayyip Erdogan per i Balcani: un’area che, per lui, sta diventando sempre più strategica.Sabato, il leader turco ha incontrato a Istanbul la presidentessa del Consiglio presidenziale della Bosnia-Erzegovina, Zeljka Cvijanovic. (La Verità)
Lo ha dichiarato l'eurodeputata di Fratelli d'Italia e vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, in merito all'impegno, ribadito dal commissario all'Energia, Dan Jorgensen, durante un'audizione della commissione speciale per l'Emergenza abitativa, di raddoppiare gli investimenti privati per garantire il diritto a una casa accessibile nell'Ue. (Tiscali Notizie)