Fiaip, Baccarini "Nel 2024 crescono le compravendite residenziali"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
OglioPoNews ECONOMIA

ROMA (ITALPRESS) – “La fotografia del mercato immobiliare che presentiamo oggi ci indica tre priorità per la politica, da una parte definire un sistema ordinato di incentivi fiscali, dall’altra parte l’importanza del credito, quindi l’importanza di ripristinare la platea dei destinatari accessibili al fondo di garanzia Consap, e in ultimo la definizione di un piano nazionale sulla casa che consente di aumentare l’offerta abitativa in modo da calmierare i valori di mercato e rendere più accessibile l’acquisto della casa”. (OglioPoNews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per il 2025 mercato ancora più dinamico grazie al calo dei tassi Nel 2024 compravendite residenziali +1,5%, prime case +5%, prezzi di vendita e affitti ancora in salita per il crescente divario tra domanda e offerta (Efficienza Energetica - ENEA)

È quanto emerge dal Report Fiaip Monitora Italia dal Centro Studi Fiaip, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con Enea ed I-Com. Nel 2024 le compravendite di immobili residenziali sono cresciute dell’1,5%, del 5% le prime case e si è registrata un’accelerazione per le abitazioni meno energivore. (BaraondaNews)

Lenta risalita per l’immobiliare italiano sostenuta dal recupero della capacità di spesa delle famiglie e dal progressivo allentamento delle condizioni di acceso al credito. (Real Estate Pambianco news)

Comprare casa, prezzi sempre più alti: la classifica delle città più care

Economia Immobili, nel ‘24 vendite a +1,3%. A Parma prezzi su del 2% sul nuovo (EmiliaPost)

Torino, mercato immobiliare; I semestre 2024, prezzi in lieve aumento in città Redazione Diminuiscono dello 0,3% i prezzi delle case nel centro storico. Valori invariati in via Lagrange e limitrofe dove sono quasi ultimati i lavori per il completamento del campus di ESCP Business School: 8000 metri quadrati del Campus ospiteranno quasi 1550 studenti provenienti da tutto il mondo in un presidio accademico all’interno della Zona Centrale Storica. (Quotidiano del Condominio)

Grazie soprattutto alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui, il mercato immobiliare italiano ha cominciato a riprendersi nel 2024. Si è sviluppata una particolare attenzione per le abitazioni con una maggiore efficienza energetica, segno di un cambio culturale ma anche dell'incombenza della direttiva europea sulle Case Green. (QuiFinanza)