Roby Facchinetti racconta la sua opera-prog: Parsifal L'Uomo delle Stelle

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’opera-prog racconta le gesta del cavaliere mitologico con le musiche di Facchinetti e le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini. Il Tour è previsto nel 2027 perché nel 2026 ci saranno le celebrazioni per i 60 anni dei Pooh. L'INTERVISTA (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Roby Facchinetti presenta uno dei suoi progetti più coraggiosi, sia per la lunga gestazione che per il momento in cui esce, questo in cui "la discografia sta attraversando i suoi tempi peggiori". E nell'era dello stream vorace, 44 brani divisi in 2 atti sono certamente un atto di coraggio. (Today.it)

Mai nessuno ci è riuscito. L'anno scorso abbiamo fatto il tutto esaurito a San Siro, e sfido chiunque a farlo con la nostra età. (ilmessaggero.it)

Cinquantatré anni dopo la pubblicazione del disco omonimo dei Pooh. «Allora feci ascoltare una suite a Valerio Negrini (storico e grande autore dei testi dei Pooh, ndr), ma poi con i Pooh abbiamo capito che, tra dischi e tour, non avremmo avuto il tempo materiale per trasformare tutto in un'opera». (il Giornale)

È un Cavaliere senza macchia, questo cavaliere ha un qualcosa di divino che stava sempre dalla parte giusta delle cose. (Liberoquotidiano.it)

Un’opera coraggiosa, senza tempo, una sorta di “folgorazione divina” ante litteram. Un’opera prog in due atti e 44 brani, in uscita oggi. (leggo.it)

«Quanto avrei voluto che Valerio Negrini e Stefano D’Orazio fossero oggi qui con me. E sono certo che, ovunque si trovino, ne sono felici, come me». (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)