Dopo Olivetti e Vivendi tornano i telefoni di Stato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Milano – Dopo 28 anni la ex Telecom Italia torna a essere controllata dallo Stato. Un percorso lunghissimo iniziato nel 1997 con una vendita che era sembrata fin da subito particolare. Il governo Prodi con Carlo Azeglio Ciampi ministro del Tesoro aveva ottenuto l’ingresso dell’Italia nell’euro ma per abbattere l’indebitamento dell’Iri si impegnava a privatizzare Telecom, che venne venduta interam… (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Poste italiane è salita al 24,81% di Tim, comprando il 15% dalla francese Vivendi. Un'operazione da 684 milioni di euro. Così il gruppo delle spedizioni è diventato il primo azionista dell'azienda delle telecomunicazioni. (Today.it)
Si conclude un percorso di 8 anni di rilancio dei pacchi, telefonia, pagamenti, contratti e gas permettendo agli italiani di aver più servizi e facendo anche guadagnare i nostri azionisti, che partivano da un valore dell'azienda di 8 miliardi e sono arrivati a 27 miliardi». (ilgazzettino.it)
Si delineano le prime linee chiave dopo la salita di Poste Italiane in Tim fino al 24,81%, quota che vale la palma di primo azionista del gruppo telefonico italiano. Due le direttrici sarebbero chiare, stando alle indiscrezioni. (La Stampa)
L’occupazione nel settore è scesa del 30%, con un taglio di circa 40 mila posti. Fra il 2010 e il 2023 il fatturato dell’industria delle telecomunicazioni nazionale è sceso del 35%, da 41,9 a 27,2 miliardi, con un crollo della telefonia mobile (-47%) a causa della guerra dei prezzi fra gli operatori. (Corriere della Sera)
Poste Italiane ha acquisito un ulteriore 15% del capitale di TIM dal gruppo francese Vivendi. In questo modo la sua partecipazione complessiva è salita al 24,81%. Il perfezionamento dell'operazione è atteso entro la fine di giugno. (DDay.it)
Il matrimonio tra Tim e Iliad torna a essere un’ipotesi di attualità. Ad aprire esplicitamente ieri è stato Pietro Labriola, amministratore delegato del gruppo italiano. (Milano Finanza)