Autonomia, da favorevoli a contrari: «Fatta così è tutta sbagliata e il Veneto non la avrà mai»

Autonomia, da favorevoli a contrari: «Fatta così è tutta sbagliata e il Veneto non la avrà mai»
Più informazioni:
Corriere della Sera SALUTE

Senatore Andrea Martella, il Pd ha votato contro l’Autonomia. Perché? «Perché il Pd è contro questa, sottolineo questa, Autonomia imposta per un vergognoso baratto con il premierato sulla pelle di istituzioni e cittadini. Una riforma sbagliata nel merito e nel metodo. I Lep non sono stati definiti, chissà se lo saranno mai. Non c’è un solo euro per finanziarli, è una riforma irrealizzabile, aprirebbe una voragine nei conti pubblici e a pagare il prezzo più alto sarebbero le regioni più produttive a cominciare dal Veneto». (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Basta leggere i documenti per capire che rispetto al nostro progetto si tratta di due proposte diametralmente opposte». Questa la risposta del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in un’intervista a Repubblica, a chi nel centrodestra sottolinea come il governatore a suo tempo avesse aderito al progetto per l’autonomia. (Open)

Corrado Ocone 23 giugno 2024 (Liberoquotidiano.it)

Secondo Salvini, l’attuale sistema centralistico non è riuscito a colmare il divario educativo tra Nord e Sud Italia. Autonomia differenziata, Salvini: “Un’opportunità anche per l’istruzione, specialmente per le regioni del Sud” Di (Orizzonte Scuola)

L'autonomia differenziata delle regioni diventa legge

Se così fosse mi sembrerebbe davvero una mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini che hanno votato. Lascino che l'Italia cresca, corra, punti sul merito. (Tiscali Notizie)

ROMA (ITALPRESS) – “La destra si ritrova spaccata al suo interno di fronte a una legge, a firma di Roberto Calderoli, sbagliata e divisiva, e adesso si arrampica sugli specchi. E’ il pensiero del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini in una intervista a La Repubblica. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ma quali sono i risvolti di questa nuova legge e cosa comporterà? Abbiamo fatto il punto con Francesco Palermo, docente di diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche. (Univrmagazine)