Autonomia, Conte: 'Pronti formulazione quesito su Spacca Italia'

Autonomia, Conte: 'Pronti formulazione quesito su Spacca Italia'
Più informazioni:
Tiscali Notizie INTERNO

"Siamo pronti per la formulazione del quesito referendario per questo Spacca Italia che danneggerà l'Italia intera e non solo il sud. Nessuna regione se ne avvantaggerà. Oggi all'interno della maggioranza ci sono esponenti che iniziano a versare lacrime di coccodrillo. D'altro canto, la nostra Alessandra Todde ha preannunciato l'impugnazione presso la Corte Costituzionale. Lotteremo a tutti i livelli istituzionali, nel Paese, per contrastare questo disegno di legge sciagurato". (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Era infatti prevista la cessione alla regione interessata di una parte della base imponibile, cioè de… (Il Mattino di Padova)

Complice anche la pandemia, il federalismo fiscale è al palo. I due temi sono in qualche modo incrociati e lo snodo comune prende l'acronimo di Lep, o livelli essenziali di prestazione, ossia i livelli minimi di qualità e quantità che lo Stato centrale, al di là dei gradi di autonomia delle Regioni, deve garantire nella fornitura di un servizio pubblico da Nord a Sud. (L'HuffPost)

Il caso ha voluto che, proprio mentre la Camera dei Deputati approvava la legge sull’autonomia differenziata, lo Svimez diffondesse dei dati sull’economia meridionale a dir poco sorprendenti. Considerato il periodo che va dal 2020 al ‘23, il Pil del Mezzogiorno d’Italia è infatti cresciuto più di ogni altro Stato o regione d’Europa: del 3,7%, più dell’Italia intera che si è fermata al 3,5% e che comunque è risultata la nazione più virtuosa. (Liberoquotidiano.it)

L'analisi di Vassallo. Autonomia differenziata, tanto rumore per nulla. L'incognita del quorum

Basta leggere i documenti per capire che rispetto al nostro progetto si tratta di due proposte diametralmente opposte». «La destra si ritrova spaccata al suo interno di fronte a una legge, a firma di Roberto Calderoli, sbagliata e divisiva, e adesso si arrampica sugli specchi. (Open)

Non c’è un solo euro per finanziarli, è una riforma irrealizzabile, aprirebbe una voragine nei conti pubblici e a pagare il prezzo più alto sarebbero le regioni più produttive a cominciare dal Veneto». (Corriere della Sera)

La verità è che le concrete implicazioni dell’autonomia sono una totale incognita. Da un lato, l’idea che le regioni più ricche e virtuose (del Nord) possano fare da traino a una maggiore efficienza complessiva del sistema, dall’altro che il Paese risulti lacerato. (QUOTIDIANO NAZIONALE)